Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli industriali di Napoli,Leone XIV ci incoraggia a fare impresa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gli industriali di Napoli,Leone XIV ci incoraggia a fare impresa

"Coniugando interesse e solidarietà, competitività ed equità"

NAPOLI, 09 maggio 2025, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Industriali Napoli, Landini smetta di incitare alla violenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

Industriali Napoli, Landini smetta di incitare alla violenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'ispirazione che viene da Leone XIII e che oggi rinasce con Leone XIV non può lasciarci indifferenti. È una chiamata a fare impresa radicandola sempre di più nella comunità". Lo afferma Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Unione Industriali Napoli, in una lettera indirizzata alle aziende associate.
    Il legame ideale con la Rerum Novarum, voluto da Papa Prevost, costituisce "un'indicazione precisa di continuità rispetto a una dottrina sociale della Chiesa che ha saputo parlare con coraggio al mondo del lavoro, dell'impresa e dell'economia". "Essere imprenditori oggi - continua il presidente dell'Unione Industriali - significa anche essere protagonisti del bene comune, capaci di coniugare l'interesse con la solidarietà, la competitività con l'equità".
    Un percorso inclusivo su cui l'associazione, sottolinea Jannotti Pecci, si è distinta in questi anni: "Dai progetti di formazione per i giovani e per le fasce fragili della popolazione, alle iniziative di sostegno alle imprese colpite dalle crisi recenti, fino alle numerose attività a favore del territorio e della legalità". Si è dimostrato, conclude il presidente degli industriali di Napoli, che "è possibile fare impresa restando ancorati a principi profondamente umani e comunitari. Questo patrimonio di azioni e valori trova oggi un rinnovato senso alla luce del messaggio che arriva da Roma".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza