Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa, Giustizia e legalità, ciclo di incontri a Napoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Chiesa, Giustizia e legalità, ciclo di incontri a Napoli

NAPOLI, 08 maggio 2025, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Al via il ciclo di studi intitolato "Il cammino della Chiesa e della Giustizia per la promozione della legalità" presso la Biblioteca De Marsico in Castel Capuano, a Napoli.
    Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (con il presidente Carmine Foreste), la Fondazione dell'Avvocatura Napoletana per l'Alta Formazione Forense (con il presidente Alfredo Sorge), la Biblioteca De Marsico (con il Luca Zanchini), la Fondazione Castel Capuano (con il presidente Aldo De Chiara), il Consiglio Nazionale Forense (con il consigliere Biancamaria D'Agostino), l'arcidiocesi di Napoli, la Pontificia Università Teologica dell'Italia Meridionale, il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, hanno dato avvio al ciclo di studi ideato e coordinato dell'Avv. Anna Salvati, Referente CdO per il Progetto Carità e Giustizia dell'Arcidiocesi di Napoli e Delegata della Fondazione per le attività di promozione della legalità.
    È precipuo intento - si legge in una nota - dell'Arcidiocesi e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli quello di sensibilizzare la cittadinanza sui temi del riscatto e della riconciliazione, intenti che hanno condotto ad affrontare il grande tema della speranza, caro al compianto Papa Francesco e al suo predecessore Benedetto XVI, con l'enciclica Spe salvi, nella speranza siamo stati salvati.
    Oggetto di studio l'istituto giuridico di recente attuazione della giustizia riparativa che va oltre la logica del castigo e considera valori come l'etica, la responsabilità, il riconoscere l'altro: e così i relatori hanno camminato insieme, nei diversi ambiti, teologico sociologico e giuridico, per trovare gli aspetti costruttivi e critici dell'istituto.
    Sono intervenuti il Dott. Eugenio Forgillo, Pres.Vicario della Corte d'Appello di Napoli; la Dott.ssa Simona di Monte, Avvocato Generale presso la Corte di Appello di Napoli; l'Avv. Sergio Longhi, Segretario della Scuola Forense del CdO; l'Avv.
    Raffaella Veniero, Direttrice della Scuola Forense del CdO; il Dott. Gianluca Guida direttore dell'Istituto penitenziario di Nisida; il Prof. Enrico Tedesco segretario generale della Fondazione Pol.i.s.; i relatori Don Tonino Palmese, Presidente della Fondazione Polis; la Prof.ssa Enrica Amaturo, Ordinaria di Sociologia della Federico II; il Prof. Michelangelo Pascali, curatore del Corso di perfezionamento in giustizia riparativa, Dip. Scienze Sociali della Federico II; Mons. Antonio Foderaro, Ordinario di Diritto canonico ed il Prof. Carmine Matarazzo, Ordinario di Teologia della Facoltà Teologica di Napoli; La Dott.ssa Patrizia Mirra, Pres. del Tribunale di Sorveglianza di Napoli; l' Avv. Federica Santinon, Coordinatrice della Commissione Progetti Educazione alla Legalità del Consiglio Nazionale Forense; L'Avv. Carlo De Pascale, consigliere della Camera Penale di Napoli; il moderatore dott. Marco De Marco Giornalista e scrittore.
    "È necessario far crescere una coscienza nuova un nuovo modo di intendere la giustizia e la legalità, affinché possano diventare pane quotidiano e stile di vita per tutti, in modo particolare per le nuove generazioni esposte troppo spesso alla cultura della sopraffazione e del sopruso", ha commentato in una lettera don Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza