/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Napoli,1 milione e 300 mila turisti in città per le feste

Comune Napoli,1 milione e 300 mila turisti in città per le feste

Per il primo maggio apertura straordinaria del Maschio Angioino

NAPOLI, 30 aprile 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del prossimo weekend che chiuderà la lunga serie di festività che ha portato a Napoli una notevole affluenza di visitatori in città - l'Osservatorio turistico cittadino aveva stimato l'arrivo di 1 milione di turisti, ma il consuntivo si avvia a superare 1 milione e 300 mila - la task force interassessoriale del Comune di Napoli si è riunita nuovamente per predisporre il potenziamento di alcuni dei principali servizi destinati a migliorare l'accoglienza, i trasporti e la sicurezza in città fino al 4 maggio.
    Di seguito le attività messe in campo dagli assessorati al Turismo, alla Mobilità, alla Salute e al Verde, alla Polizia Municipale. Si segnalano l'apertura straordinaria del Maschio Angioino il primo maggio, la ripresa del servizio della funicolare centrale, la chiusura al traffico delle strade interessate dalla processione di San Gennaro il 3 maggio.
    Per i trasporti, l'assessorato alla Mobilità comunica i servizi potenziati per l'occasione: Si accorciano le distanze tra il centro e la zona collinare anche nelle serate infrasettimanali. Ogni sera, almeno una delle due funicolari del Vomero - Chiaia o Centrale - resta operativa fino a tardi assicurando a cittadini e turisti la possibilità di muoversi comodamente tra il centro e la zona collinare anche nelle ore serali. Per la Linea 1 e le Funicolari, resta in vigore il prolungamento serale dell'orario nei weekend.
    Ecco il dettaglio: la Funicolare Centrale il venerdì e sabato effettua l'ultima corsa alle ore 02:00, domenica mercoledì e giovedì alle ore 00:30 e lunedì e martedì alle ore 22:30. La funicolare Chiaia il venerdì e sabato effettua l'ultima corsa alle ore 02:00, domenica, lunedì e martedì alle ore 00:30 e mercoledì e giovedì alle ore 22:30.
    Durante l'intero orario di esercizio è prevista una corsa ogni 10 minuti.
    Tutti i venerdì e sabato l'ultima corsa di metro linea 1 da Piscinola è alle ore 01.20, da Centro Direzionale alle ore 01.32. Nelle giornate interessate dal prolungamento il corridoio di collegamento linea 1 e linea 2 del Museo chiuderà alle ore 23.15, e il corridoio uscita Porto stazione Municipio alle ore 22. Per quanto riguarda la linea 1 della Metropolitana, durante l'intero orario di esercizio è prevista una corsa ogni 9 minuti.
    La Linea 6, che collega il quartiere Fuorigrotta con piazza Municipio, ha ripreso le corse lungo tutta la tratta e continua a osservare l'orario 7-15.
    Per disincentivare l'uso delle auto nel centro cittadino e agevolare il parcheggio in prossimità dei terminal, sono state potenziate le linee tramviarie 412 e 421, tra parcheggio BRIN, piazza Garibaldi, piazza Municipio con mezzi in partenza ogni 7 minuti.
    Quanto all'igiene urbana sono previsti servizi straordinari fino a domenica 5 maggio.
    Sul fronte della viabilità. In occasione della processione che accompagnerà la "Traslazione delle Reliquie di San Gennaro" al Duomo di Napoli che si svolge il 3 maggio è stato istituito il seguente dispositivo di circolazione: 1) dalle ore 16 fino a cessate esigenze, il divieto di transito veicolare, nei tratti di volta in volta interessati dalla processione, lungo le seguenti strade: via Duomo (altezza Cattedrale), via San Biagio dei Librai, piazzetta Nilo, piazza San Domenico Maggiore, via Benedetto Croce (Chiesa di Santa Chiara-cortile); 2) dalle ore 15 fino a cessate esigenze, la sospensione gli stalli di sosta a pagamento (strisce blu), la sosta per i motocicli, la sosta per il carico/scarico merci e la sosta riservata ai taxi in v ia Duomo ( tratto da via Tribunali a piazzetta San Giuseppe dei Ruffi); 3) dalle ore 15 fino a cessate esigenze, il divieto di sosta con rimozione forzata in via Duomo (tratto da via Tribunali a piazzetta San Giuseppe dei Ruffi).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza