Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Faito:la funivia amata dai turisti sospesa tra mare e montagna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Faito:la funivia amata dai turisti sospesa tra mare e montagna

Inaugurata nel 1952, in 8 minuti sale a quota 1100 metri

NAPOLI, 18 aprile 2025, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' uno degli impianti di risalita più panoramici della Campania, e tra i più amati da turisti e appassionati di trekking, la funivia del Faito che collega il centro urbano di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, con la sommità del monte Faito, a circa 1.100 metri di altezza. Con due cabine, sospese tra mare e montagna, che offrono un panorama mozzafiato sul golfo di Napoli e sui monti Lattari.
    L'impianto al centro della tragedia che ha causato la morte di quattro persone a causa della rottura del cavo di trazione si compone di due stazioni: quella a valle, detta motrice, situata a Castellammare di Stabia, e quella a monte, chiamata di rinvio, che si trova sulla vetta del monte. La potenza dei due motori è di circa 180 kW. Il tragitto si sviluppa per circa 3 chilometri e viene coperto in 8 minuti, con una velocità media di 7,5 metri al secondo. Durante il percorso, la funivia attraversa tre cavalletti che segnano i cambi di pendenza.
    Le due cabine partono simultaneamente dalle rispettive stazioni e possono trasportare fino a 35 persone ciascuna, per una portata complessiva di circa 500 passeggeri all'ora.
    Inaugurata nel 1952, l'ultimo opera di ristrutturazione risale al 2016 quando l'impianto fu riaperto dopo essere rimasto chiuso per quattro anni per mancanza di fondi. I lavori per l'adeguamento costarono 2 milioni di euro. L'intero impianto è dotato di sistemi di sicurezza, tra cui collegamenti telefonici tra cabine e stazioni, anemometri per il rilevamento del vento e un circuito televisivo a circuito chiuso. Durante i mesi invernali il servizio non è operativo, ma riapre solitamente ad aprile e rimane attivo fino a settembre.
    Le corse vanno dalle 9 alle 16,25, ad intervalli di 25 minuti l'una dall'altra. Dal 2019 le cabine hanno cambiato livrea: una verde e l'altra azzurra, accompagnate da un nuovo logo che rappresenta il mare, la montagna e la funivia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza