Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli ricorda le vittime innocenti delle mafie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Napoli ricorda le vittime innocenti delle mafie

In piazza Municipio la cerimonia con assessori Lieto e De Iesu

NAPOLI, 21 marzo 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una corona di fiori dinanzi all'albero della legalità, in piazza Municipio, dove si trova anche la lapide in memoria dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e delle donne e uomini delle loro scorte. E' stata deposta questa mattina, alla presenza della vicesindaca, Laura Lieto, e dell'assessore alla Legalità, Antonio De Iesu, per celebrare la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
    "Queste cerimonie non sono mai retorica, ma hanno un valore sostanziale - ha affermato la vicesindaca, Laura Lieto - e chi lavora nelle Istituzioni ha il dovere di celebrare queste giornate per riconoscere il sacrificio di tante donne e uomini morti in nome della libertà e della legge". "Questa amministrazione - ha proseguito - è impegnata in prima linea, anche con le istituzioni scolastiche e la città tutta, per contrastare le forme più estreme di povertà educativa e la violenza ai danni dei più deboli e soprattutto delle donne".
    "La memoria non è un'affermazione rituale. È un messaggio che va dato soprattutto ai giovani affinché non si dimentichi il sacrificio di due magistrati che hanno segnato uno spartiacque - ha sottolineato l'assessore alla Legalità, Antonio De Iesu -.
    Prima della loro morte, la consapevolezza del rischio mafia era ancora tiepida. Dopo il clima è cambiato e sono state introdotte leggi mirate. Falcone e Borsellino hanno contribuito a realizzare una lotta stringente alle mafie".
    Quella di oggi è la 30esima edizione della Giornata, a cui sono dedicate celebrazioni in tutta Italia, che ha visto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, partecipare al corteo nazionale di Libera a Trapani in qualità di presidente di Anci.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza