Il maltempo che si è abbattuto tra
le 14 e le 16 sulla provincia di Salerno ha creato forti disagi
in Costiera Amalfitana. Paura ad Atrani (Salerno) dove il fiume
Dragone è uscito fuori dagli argini facendo scattare il piano di
emergenza: al suono delle sirene innescato dal sistema di
monitoraggio elettronico, è stata liberata dalle auto via dei
Dogi. Spiega all'ANSA il sindaco Luciano De Rosa Laderchi: "C'è
stato qualche danno ma, fortunatamente, nulla di grave. Adesso
stiamo provvedendo a tirare via un po' di materiale che è stato
trasportato in strada dal fiume". Contestualmente sono stati
fatti chiudere alcuni ristoranti, messi in sicurezza i turisti
ed è stata sgomberata la piazza. "Siamo stati previdenti perché
l'esperienza insegna", ha sottolineato il primo cittadino
facendo indirettamente riferimento alla frana che nel settembre
2010 provocò la morte di una ragazza. Il sindaco, inoltre, ha
provveduto ad informare la protezione civile regionale. Al
momento i volontari sono al lavoro per ripulire le caditoie, per
gran parte otturate. Gravi disagi si registrano anche nel comune
di Minori dove un fiume di acqua e fango ha otturato un canale
del Genio Civile in località Villamena.
"A monte di quell'area c'è Ravello, è possibile che ci sia
stata una frana in quella zona", ha spiegato il sindaco di
Minori, Andrea Reale che sta coordinando la macchina operativa
in quanto l'abitato è stato invaso da fango, acqua e pietre. A
rischio allagamento sono soprattutto i magazzini a piano strada.
L'elicottero Drago 69 dei vigili del fuoco del comando
provinciale di Salerno, con a bordo elisoccorritori, sta
perlustrando la zona per una verifica del costone a monte
dell'area interessata dalla frana. Al momento risultano
impegnate in Costiera Amalfitana una squadra del distaccamento
di Maiori con due automezzi, una squadra di Nocera Inferiore con
due automezzi e una squadra antincendio boschivo di Maiori con
un automezzo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA