/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: allarme in Costiera Amalfitana per bombe d'acqua

Maltempo

Maltempo: allarme in Costiera Amalfitana per bombe d'acqua

Allerta ad Atrani per il fiume Dragone. Fango a Minori

SALERNO, 26 agosto 2021, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maltempo che si è abbattuto tra le 14 e le 16 sulla provincia di Salerno ha creato forti disagi in Costiera Amalfitana. Paura ad Atrani (Salerno) dove il fiume Dragone è uscito fuori dagli argini facendo scattare il piano di emergenza: al suono delle sirene innescato dal sistema di monitoraggio elettronico, è stata liberata dalle auto via dei Dogi. Spiega all'ANSA il sindaco Luciano De Rosa Laderchi: "C'è stato qualche danno ma, fortunatamente, nulla di grave. Adesso stiamo provvedendo a tirare via un po' di materiale che è stato trasportato in strada dal fiume". Contestualmente sono stati fatti chiudere alcuni ristoranti, messi in sicurezza i turisti ed è stata sgomberata la piazza. "Siamo stati previdenti perché l'esperienza insegna", ha sottolineato il primo cittadino facendo indirettamente riferimento alla frana che nel settembre 2010 provocò la morte di una ragazza. Il sindaco, inoltre, ha provveduto ad informare la protezione civile regionale. Al momento i volontari sono al lavoro per ripulire le caditoie, per gran parte otturate. Gravi disagi si registrano anche nel comune di Minori dove un fiume di acqua e fango ha otturato un canale del Genio Civile in località Villamena.
    "A monte di quell'area c'è Ravello, è possibile che ci sia stata una frana in quella zona", ha spiegato il sindaco di Minori, Andrea Reale che sta coordinando la macchina operativa in quanto l'abitato è stato invaso da fango, acqua e pietre. A rischio allagamento sono soprattutto i magazzini a piano strada.
    L'elicottero Drago 69 dei vigili del fuoco del comando provinciale di Salerno, con a bordo elisoccorritori, sta perlustrando la zona per una verifica del costone a monte dell'area interessata dalla frana. Al momento risultano impegnate in Costiera Amalfitana una squadra del distaccamento di Maiori con due automezzi, una squadra di Nocera Inferiore con due automezzi e una squadra antincendio boschivo di Maiori con un automezzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza