/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disabilità e autonomia, a Cosenza il progetto CasAmica

Disabilità e autonomia, a Cosenza il progetto CasAmica

L'iniziativa promossa dall'associazione 'Gli altri siamo noi'

COSENZA, 23 aprile 2025, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si concluderà nel mese di giugno il progetto 'CasAmica' dell'organizzazione di volontariato 'Gli altri siamo noi', che ha coinvolto sedici utenti. Lo scopo è stato quello di attivare alcune misure necessarie per tutelare la vita delle persone con gravi disabilità che vogliono intraprendere un percorso di emancipazione e di autonomia, progettando insieme ai familiari, quando possibile, un futuro abitativo nuovo.
    Nello specifico, l'iniziativa ha previsto la realizzazione di percorsi finalizzati all'incremento dell'autonomia e alla crescita personale all'interno di un contesto semi-protetto, in una casa dove è possibile sperimentare la vita autonoma al di fuori del proprio nucleo familiare, con il supporto di figure educative e assistenziali. Al progetto 'CasAmica' hanno partecipato in tutto sedici persone, supportate da una psicologa, un'assistente sociale, sei educatori professionali e quattro volontari.
    L'appartamento a disposizione del progetto si trova a Cosenza, in via Alberto Serra, dove quattro delle persone che hanno partecipato alle attività hanno condiviso anche un'esperienza abitativa. L'iniziativa è stata realizzata con i fondi dell'Otto per mille della Chiesa Valdese e della legge112/16 dell'Ambito Territoriale Sociale n.1 di Cosenza. Il progetto ha ricevuto, anche, il sostegno della Parrocchia "San Paolo Apostolo" di Arcavacata di Rende e diverse donazioni da singoli cittadini che hanno consentito di arredare e dotare di tutto il necessario l'appartamento/palestra dedicato all'acquisizione delle competenze per una vita autonoma.
    "Si tratta di una palestra per diventare autonomi - ha spiegato la presidente dell'associazione Adriana De Luca - e quindi imparare a vivere anche insieme. Il progetto sta per terminare ma speriamo di riuscire ad attivare altri fondi per poter continuare, perché c'è un'enorme richiesta da parte delle famiglie".
    Il percorso ha previsto un supporto alle famiglie attraverso incontri, momenti di sostegno psicologico individuali o di gruppo, riunioni con la rete della persona. Tutto ciò per consentire di conoscere al meglio i bisogni, osservare i progressi, lavorare parallelamente nei vari ambiti di vita delle persone e con gli stessi obiettivi educativi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza