/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furto legname e combustione illecita in area Parco, un arresto

Furto legname e combustione illecita in area Parco, un arresto

Gambarie d'Aspromonte, ai domiciliari presunto autore dei reati

SANT'EUFEMIA D'ASPROMONTE, 22 aprile 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dal Nucleo Parco dei carabinieri forestale a Gambarie, nel territorio del Comune di Sant'Eufemia dì'Aspromonte, con l'accusa di furto di legname ricettazione nell'area del Parco, gestione non autorizzata di rifiuti e combustione illecita. Il provvedimento è stato notificato in esecuzione di un'ordinanza emessa dal gip di Palmi su richiesta della Procura.
    Le indagini, avviate nel 2024 e coordinate dal Reparto Carabinieri del Parco Nazionale d'Aspromonte, hanno riguardato ripetuti episodi di furto di legname ai danni di un bosco di proprietà comunale, situato nella località "Petrulli", ricadente in zona "C" del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Nel corso degli accertamenti, è emersa anche la gestione e combustione illecita di rifiuti, inclusi veicoli fuori uso, con grave pregiudizio per l'ambiente. Grazie anche all'impiego di strumenti tecnici, come videocamere nascoste e localizzatori gps, è stato possibile documentare e circostanziare le condotte illecite che hanno poi portato all'adozione della misura cautelare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza