/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Periferie e sicurezza, Comitato in Prefettura a Catanzaro

Periferie e sicurezza, Comitato in Prefettura a Catanzaro

Ferro:viale Isonzo non è Caivano, risorse da Ministero

CATANZARO, 31 gennaio 2025, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quella di viale Isonzo a Catanzaro è una periferia molto difficile ma non può essere rapportata al modello Caivano. In questa zona della città, dove vivono oltre tremila abitanti di etnia rom, negli anni passati, i tanti anni passati, non si sono create le condizioni perché questo diventasse un posto di maggiore vivibilità. Ne è nato un ghetto, e di questo le forze dell'ordine hanno consapevolezza".
    Lo ha detto la sottosegretaria all'Interno Wanda Ferro a conclusione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica tenutosi in Prefettura a Catanzaro per un esame delle problematiche che riguardano i quartieri viale Isonzo, viale Pistoia e Aranceto. Oltre alla sottosegretaria Ferro, c'erano il prefetto Castrese De Rosa, il sindaco Nicola Fiorita, il questore Giuseppe Linares, l'Aterp, i vertici provinciali delle Forze dell'ordine.
    Cronoprogramma chiaro, tempi certi e cabina di regia in Prefettura che seguirà l'evoluzione delle iniziative da intraprendere, è stato detto sono le parole d'ordine. "In atto - ha aggiunto Ferro - ci sono i progetti del Viminale le operazioni Alto Impatto, ma si è fatto molto con risorse come gli 800 mila euro per la videosorveglianza, con altri 250 mila euro per Catanzaro e Lamezia Terme. L'attenzione del Ministero c'è non soltanto nelle risorse ma anche nell'affiancamento dei tecnici. Impegno forte anche per quanto riguarda la prevenzione con i fondi per combattere la dispersione scolastica e per le categorie fragili come gli anziani".
    "Il primo passo per noi - ha detto il sindaco Fiorita, che ha parlato di 'iniziativa importante' - è l'utilizzazione delle risorse: costruire strutture, luoghi e iniziative per puntare sul recupero soprattutto dei giovani. Dobbiamo offrire ai giovani che vivono in quell'area una dimensione diversa da quella del degrado e della criminalità, almeno dare loro una possibilità".
    "L'incontro di oggi ritengo sia molto utile - ha detto il prefetto De Rosa - perché siamo scelti molto nel pratico. Ci sono risorse importanti che vanno messe a terra. Come lo faremo? Con un cronoprogramma ben preciso e una cabina di regia in Prefettura sarà convocata ogni 15, 20 giorni per capire lo stato di avanzamento dei progetti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza