Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo street artist Eduardo Kobra alla quinta edizione di LuceFest

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lo street artist Eduardo Kobra alla quinta edizione di LuceFest

In Calabria dal Brasile per una performance al borgo dei murales

SAN PIETRO MAGISANO, 04 settembre 2024, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo due anni di attesa, è in Calabria Eduardo Kobra, uno dei principali esponenti della street art mondiale. È partito da San Paolo del Brasile, dove risiede, per raggiungere la Calabria e più precisamente San Pietro Magisano, piccolissimo borgo della Presila catanzarese che ogni anno, a settembre, si pone al centro dell'attenzione per un originale festival ricco di colori e di arte.
    Dal 29 agosto è in corso infatti nella frazione dove sorge il Santuario dedicato alla Madonna della Luce, che si festeggia in questi giorni, la quinta edizione del LuceFest. La presenza di Eduardo Kobra - che ha dato notizia della sua presenza in Calabria sul suo profilo social seguito da un milione e mezzo di follower in tutto il mondo - è un evento unico per la Calabria e raro per l'Italia che ha ospitato il fuoriclasse brasiliano solo altre tre volte nel corso della sua carriera che lo ha portato a dipingere oltre 3.000 murales in tutti e cinque i continenti.
    Il progetto dei volontari dell'associazione "Luce a San Pietro", che ogni anno si sobbarca l'organizzazione della manifestazione, ha convinto l'artista brasiliano, noto in tutto il mondo, a mettere la sua firma su un muro di un appartamento di questo piccolo borgo dell''entroterra calabrese. "Mi sembra ancora di sognare ad occhi aperti - afferma il direttore artistico di LuceFest Carmine Elia - ma non ho mai smesso di credere che nel nostro piccolo borgo, in questo prezioso comune della Presila, potesse un giorno vedersi il colore e la gioia portata da un'opera di Kobra. Hanno pagato la passione, la genuinità, la sincerità nell''esporre un progetto che è un sogno concreto che si materializza giorno dopo giorno. Oggi il W.O.W.
    Museum di San Pietro Magisano - aggiunge Elia - ospita oltre 100 opere di street art realizzate da oltre 20 firme proveniente da tutti e cinque i continenti. Kobra è l'apice di questo percorso di crescita che arriva improvvisamente ad una vetta così importante e lo accoglieremo come in una famiglia, quale è la nostra piccola grande 'casa LuceFest' e custodiremo il suo insegnamento che è forte e chiaro: anche un piccolo borgo di 300 abitanti ed un'associazione di 20 giovani possono essere ascoltati dal più grande artista al mondo. Grazie di tutto ciò e benvenuto in Calabria".
    Eduardo Kobra, al secolo Carlos Eduardo Fernandes Léo, solo per citarne uno, ha realizzato un murales di 350 metri quadri sulla facciata dell'Onu, a New York ed ora porterà la sua arte in un luogo così piccolo e così lontano da casa sua. La sua opera si inserisce affianco a quelle di Claudio Chiaravalloti, Tony Gallo, Christian Sasa e Bublegum, al lavoro in questi giorni sui muri del borgo presilano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza