Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tornano giornate Fai, visite ai Giganti della Sila

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tornano giornate Fai, visite ai Giganti della Sila

Programma Fondo prevede iniziative in varie realtà calabresi

CATANZARO, 18 marzo 2023, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l'appuntamento con le "Giornate Fai di Primavera", evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese. Anche in questa 31ma edizione, la manifestazione ddel Fondo per l'ambiente italiano Ets offrirà l'opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
    In Calabria, tra i beni che saranno visitati ci sarà anche La Riserva naturale biogenetica dei Giganti della Sila, un bene Fai situato in località Croce di Magara, a Spezzano della Sila (Cosenza), nel Parco Nazionale della Sila. In questo maestoso bosco secolare si conservano alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall'età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane. Un bosco ultracentenario con una sessantina di esemplari di pini larici e aceri montani piantati nel XVII secolo dai Baroni Mollo.
    Nel resto della regione, il Fai propone una passeggiata a Catanzaro all'interno di palazzi delle Istituzioni, difficilmente visitabili, e gallerie ipogee inaccessibili. E poi a sbirciare in ampie e profonde gallerie inaccessibili da decenni e aperte per l'occasione. A Mileto sarà possibile ammirare i suggestivi resti dell'Abbazia della SS Trinità, il Museo Statale e l'Archivio storico Diocesano. A Caccuri visite al Castello e alla cappella Palatina. A Crotone sarà visitabile la Torre Capo Pellegrino - Torre Scifo. Poi visita a San Ferdinando al monumento in bronzo realizzato nel 1920 da Francesco Jerace e la chiesa del Perdono. A Reggio Calabria è prevista la visita alle opere di altissimo pregio del Museo d'arte, mentre ad Amantea visita alla Chiesa di San Bernardino da Siena, a Palazzo Carratelli e all'Azienda Surianolii
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza