/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore alla prostata, terapia innovativa al San Carlo di Potenza

Tumore alla prostata, terapia innovativa al San Carlo di Potenza

Il dg Spera, punto di eccellenza nella rete oncologica nazionale

POTENZA, 06 maggio 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Agenzia italiana del farmaco, come riportato dalla Gazzetta Ufficiale, ha autorizzato l'Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ad utilizzare il radiofarmaco Pluvicto per il trattamento del tumore alla prostata. Lo ha reso noto l'ufficio stampa della stessa Azienda ospedaliera. "Siamo orgogliosi che la nostra struttura possa offrire questa innovativa terapia, confermandosi punto di eccellenza nella rete oncologica nazionale", ha commentato il direttore generale dell'Aor San Carlo, Giuseppe Spera. "L'azienda sanitaria - ha proseguito - si conferma un punto di riferimento nella Medicina nucleare applicata alla diagnosi e al trattamento del tumore alla prostata. Infatti, per il carcinoma prostatico, sono state eseguite circa mille Pet 68Ga-Psma negli ultimi tre anni, e il dato colloca l'Aor San Carlo tra i centri a maggiore casistica nel Sud Italia.
    "La terapia con Pluvicto - ha spiegato il direttore della unità operativa complessa di Medicina nucleare dell'ospedale San Carlo di Potenza, Alessandro Fè - si effettua in regime ambulatoriale, senza necessità di ricovero. I pazienti vengono trattati in totale sicurezza e possono rientrare a casa dopo sole sei ore di osservazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza