/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

UnitelmaSapienza, un nuovo polo didattico di Potenza

UnitelmaSapienza, un nuovo polo didattico di Potenza

Nel capoluogo lucano una sede d'esame in presenza

POTENZA, 11 aprile 2025, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza ha presentato le attività del nuovo polo didattico di Potenza. La struttura "arriva - è specificato in un comunicato diffuso dopo la presentazione - grazie all'accordo con Ial Basilicata - ente di formazione accreditato anche per i servizi al lavoro, leader sul territorio regionale da oltre 50 anni - ed offrirà l'importante possibilità di scegliere il modello di apprendimento accessibile e di qualità dell'università telematica affiliata con l'Ateneo romano".
    Potenza "si arricchisce così di una sede d'esame in presenza per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, tre di questi interateneo in Sapienza, quali Archeologia, Informatica e Psicologia, ed ancora altri corsi in area giuridica ed economica. Nel 2024, attivati tre nuovi corsi: scienze giuridiche; scienze politiche e delle relazioni Internazionali; diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale".
    "Siamo - ha spiegato Roberto Sciarrone di UnitelmaSapienza - veloci e dinamici. UnitelmaSapienza festeggia i 20 anni dalla sua fondazione. Nel 2005, nasceva un'idea ambiziosa e visionaria: un'università digitale capace di abbattere barriere geografiche e sociali, rendendo l'alta formazione accessibile a tutti. In questi 20 anni, abbiamo costruito una comunità accademica fondata sull'innovazione e sull'inclusione. Migliaia di studenti vengono accompagnati nel loro percorso di crescita, offrendo strumenti, competenze e opportunità per affrontare un mondo in continua trasformazione".
    "Da oggi - ha aggiunto Luigi De Fino, amministratore delegato Ial Basilicata - Potenza e la Basilicata, in particolare i giovani ed i professionisti, avranno l'opportunità di rivolgersi presso le nostre strutture. Siamo aperti al territorio ed evidenziamo che non vi è alcuna contrapposizione con altri atenei, vedi l'Università degli Studi della Basilicata, perché i nostri piani d'intervento sono completamente differenti".
    Alla presentazione ha partecipato anche l'arcivescovo di Potenza, monsignor Davide Carbonaro, il quale ha messo in evidenza che "le università sono luoghi in cui germoglia il sapere e accogliamo con entusiasmo questo nuovo percorso a beneficio del nostro territorio. Alimenta la rete della conoscenza non solo per le giovani generazioni, al di là delle distanze e dei tempi messi a disposizione dai poli universitari classici. Oggi, grazie alla tecnica, possiamo raggiungere il sapere in modo intelligente e proattivo. L'augurio che UnitelmaSapienza possa generare anche qui questa possibilità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza