/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino, '8 lucani su 10 contrari alle etichette allarmistiche'

Vino, '8 lucani su 10 contrari alle etichette allarmistiche'

La Coldiretti, 'fa parte della dieta mediterranea'

POTENZA, 07 aprile 2025, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono otto su dieci (il 79 per cento) i consumatori lucani che dicono no alle etichette allarmistiche sul vino, giudicando inappropriato apporre scritte di questo tipo sulle bottiglie di un prodotto che nel corso degli anni è diventato il simbolo del consumo consapevole".
    Lo ha detto, in una nota, la Coldiretti di Basilicata, citando "un'indagine Coldiretti/Ixe' diffusa in occasione degli incontri a casa Coldiretti al Vinitaly. In pratica se la grande maggioranza dei consumatori boccia le etichette allarmistiche sul vino, c'è anche un 81 per cento che le rifiuta per la birra, mentre è diverso il caso dei superalcolici, dove la percentuale di contrari si dimezza fino al 34 per cento". Quest'ultimo dato rappresenta - secondo l'organizzazione di categoria - "il segno evidente che il consumo di vino è giustamente percepito come abitudine che fa parte appieno della 'dieta mediterranea', grazie alla quale gli italiani hanno conquistato record di longevità, ben lontani dall'assunzione frenata di alcol, tipica del Nord Europa".
    Secondo Coldiretti, "è necessario che la Commissione Ue metta definitivamente da parte ogni ipotesi di imposizione di etichette allarmistiche. Sarebbe d'altro canto paradossale andare a penalizzare il settore proprio nel momento in cui è stato presentato un Piano per sostenerlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza