/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antonio, il maratoneta che nel Sahara ha riscoperto il tempo

Ha partecipato alla Marathon des Sables correndo 250 km

MARRAKECH, 15 aprile 2025, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MARRAKECH - "Ho dedicato questa maratona a mio padre, scomparso di recente, perché 250 km nel deserto sono nulla rispetto a quello che per tutta la vita lui ha fatto per me". Antonio Saccinto, 50 anni, milanese ha affrontato la sfida della 'Marathon des Sables', la corsa più estrema per un corridore, quest'anno per la prima volta nella sua vita. Eppure ogni giorno ha a che fare con l'allenamento, perché fa il personal trainer. Era nella squadra dei 35 italiani che si sono confusi tra i mille maratoneti del Sahara, arrivati da più di 50 paesi fino alla sabbia dorata a qualche chilometro da Ouarzazate, tra le dune del Marocco. Una corsa divisa in sei tappe, alla fine vinta dall'atleta marocchino Rachid El Morabity, che ha aggiunto l'undicesima medaglia al curriculum da gazzella. Ma a correre c'erano atleti di età compresa tra i 76 e i 16 anni, la più anziana una donna francese, il più giovane un ragazzo accompagnato dal papà.

"Sono arrivato in fondo alla competizione e in questo senso anche io ho vinto - racconta Antonio -. Ma quel che è ancora più importante per me è che nella tappa più lunga, quella di 82 chilometri, sono riuscito a trovarmi. Ho compreso il valore del tempo, quello che devo dedicare alla mia famiglia e quello che non devo farmi sottrarre dagli altri. È vero, il deserto cura, ha preso i demoni che avevo dentro e li ha portati via. Non avevo mai messo piede prima in un deserto, è stato come vivere una magia".

Di passaggio a Marrakech per rientrare in Italia, Antonio Saccinto torna sulla sua esperienza. Un anno fa, quando ha deciso di partecipare alla Marathon des Sables, confessa di aver avuto paura e di aver accettato la sfida personale più che atletica della competizione. "Volevo restare vigile, temevo che l'arroganza del mio fisico potesse prevalere. Sono allenato, ce la faccio: e invece no. La maggior parte di chi ha fallito in questa corsa era tra gli atleti più forti, che sono collassati alle prime tappe perché non sono riusciti a gestirsi". Se c'è una cosa che ha imparato da questa gara, dice sia "gestire la sofferenza". E continua: "Ero da solo, sfiancato dalla fatica, dalla tempesta di sabbia e dalla sete. Ho vinto perché sono arrivato primo nella mia battaglia personale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Antonio, il maratoneta che nel Sahara ha riscoperto il tempo - Storie dal Mediterraneo - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.