/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iacchetti, binario oggetto di design da celebrare

ANSAcom

Iacchetti, binario oggetto di design da celebrare

ANSAcom

In collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane

Designer racconta l'installazione Pensiero Binario

MILANO, 08 aprile 2025, 17:23

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane

Il binario inteso come base delle Ferrovie dello Stato ma anche "oggetto ingegneristico perfetto che serve a trasportare i treni in tutto il mondo e oramai diventato uno standard". Così il designer Giulio Iacchetti ha raccontato 'Pensiero Binario', l'installazione che il Gruppo FS porta alla Milano Design Week. "E se è uno standard - ha aggiunto - è un oggetto di design e quindi va celebrato in questa settimana".
L'opera, racconta "la storia del binario che non è nato come lo conosciamo oggi ma ha avuto una evoluzione 'darwiniana'. Da una semplice lista di acciaio a fine '700 è diventato l'oggetto che conosciamo tutti".
Un oggetto che, spiega Iacchetti, "abbiamo sempre visto dalla banchina del treno e che in questa installazione possiamo anche toccare. Ma soprattutto noi entriamo in un grande binario, perché questo piccolo padiglione è costituito da due grandi rotaie in cui possiamo infilarci".

ANSAcom - In collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza