Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con CNIT
Senza entrare nello specifico che riguarda aziende quotate, "l'unica cosa che posso dire e andare a ribadire, è che ritengo come che il consolidamento porterebbe grandi benefici a tutto il settore, a tutto il sistema paese, e quindi siamo pronti a giocare la nostra parte in quella partita". Lo afferma l'amministratore delegato di iliad Italia, Benedetto Levi, a una domanda sull'eventuale consolidamento della società con Tim alla conferenza "Telecommunications of the Future" promossa da 5G Italy del Cnit. "Se pensiamo alle frequenze, in iliad siamo favorevoli a modalità di assegnazione meno onerose, che privilegino gli impegni di investimento, come già avvenuto in Germania, dove il regolatore ha deciso di estendere la durata di alcune frequenze mobili agli operatori storici per 5 anni, in cambio di stringenti obblighi di copertura e apertura alla concorrenza". "Allo stesso tempo, l'intervento pubblico non deve impattare le dinamiche concorrenziali. Per questo, eventuali proroghe del pacchetto 4G in scadenza nel 2029 devono necessariamente prevedere misure per eliminare l'attuale asimmetria in termini di dotazioni frequenziali tra i vari operatori mobili sul mercato". Levi sottolinea: ""In iliad abbiamo un punto di vista particolare sull'equilibrio tra Stato e mercato, che nasce da una prospettiva di mercato da ultimo arrivato e challenger". "Crediamo - aggiunge - che un modello efficace preveda che l'intervento statale non sostituisca le dinamiche concorrenziali, ma le sostenga con delle politiche pubbliche che risolvono le criticità di sistema, accelerando i processi e rendendo più efficienti gli investimenti degli operatori".
ANSAcom - In collaborazione con CNIT
Ultima ora