Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Dacia
Elettrica e pensata per un uso urbano, anche se non disdegna qualche uscita dai confini cittadini, Dacia Spring, dagli esordi fino ad oggi con la sua nuova generazione, ha perseguito da subito la strategia dell'elettrificazione per tutti, con una politica di costi contenuti ma un'attenzione costante alle necessità degli utenti. "Siamo soddisfatti - ha commentato Guido Tocci, managing director di Dacia Italia - di ciò che Spring oggi rappresenta per il brand Dacia. Abbiamo avuto grandi soddisfazioni in termini di numeri nel primo anno di commercializzazione, grazie anche agli incentivi statali e a quelli regionali, tanto da ricevere 10.000 ordini nei primi mesi. Poi l’offerta elettrica ha seguito tutte le vicissitudini dello specifico mercato, che vede le vendite in calo non solo in Italia ma anche in paesi come Francia e Germania. Da punto di vista di prodotto, invece, siamo molto contenti dell'evoluzione compiuta con la generazione due di Spring". Non sono solo numeri e vendite, quelli che rappresentano il successo della piccola elettrica di casa Dacia, quanto anche la dimensione legata all'immagine del marchio, che con Spring ha aggiunto un tassello alla propria visibilità. "Spring svolge un lavoro importante anche a livello di immagine per il marchio Dacia - ha spiegato Tocci - perché presentarsi oggi con una gamma di diversi modelli e senza una soluzione elettrica, non sarebbe una via percorribile. Spring completa quella che è la proposta Dacia, che anche nel mondo dell'elettrico rispetta i valori espressi con gli altri modelli, dall'essenzialità all'attenzione alle necessità reali del cliente. Con la versione attuale, il prodotto è ancora più Dacia del passato, in linea con l'evoluzione del mercato". Il nome Dacia Spring è anche quello che nell'immaginario collettivo urbano è affiancato ad uno dei primi car-sharing con la spina che hanno raggiunto le città con i loro servizi. "L'esperienza del car-sharing è servita molto - ha detto ancora Tocci - perché, senza l'opportunità con Zity, difficilmente avremmo avuto la possibilità di sperimentare questa soluzione. Da quando è stata lanciata l'iniziativa, la flotta è anche stata rinnovata e ci piace vedere in città come Milano la circolazione di tante Spring, per una visibilità del prodotto e per stuzzicare la curiosità verso un eventuale acquisto. Nel corso del prossimo anno la flotta sarà probabilmente rinnovata ulteriormente con la nuova generazione di Spring".
ANSAcom - In collaborazione con Dacia
Ultima ora