/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rossi (Pd), ristorazione collettiva fa politica pubblica

ANSAcom

Rossi (Pd), ristorazione collettiva fa politica pubblica

ANSAcom

In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

'Settore che entra nelle case dei cittadini'

Roma, 09 aprile 2025, 19:02

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

"Noi riusciamo oggi a cambiare anche un po' il paradigma rispetto a quello che è il ruolo della ristorazione collettiva? E per me cambiare paradigma vuol dire che l'istituzione collettiva oggi fa e mette in campo politiche pubbliche o penso alla dimensione del profitto privato del singolo soggetto? Io penso che oggi la ristorazione collettiva faccia politica pubblica". Così il segretario della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Andrea Rossi, al convegno "Ristorazione collettiva: un settore strategico tra pressione normativa e opportunità di crescita" organizzato da Oricon a Roma. La ristorazione collettiva "fa politica pubblica per due ragioni principali - ha proseguito- La prima è che in questo momento sta entrando più o meno nelle case più di cittadini. Perché dove c'è un figlio a scuola, dove c'è un lavoratore che va a mensa entra all'interno di politiche di sistema delle nostre famiglie, quindi c'è una relazione costante con la comunità in tutte le sue aspettative, ma soprattutto la ristorazione collettiva, per quanto riguarda le mense scolastiche, ha un valore che io ritengo estremamente fondamentale per la cultura anche delle alimentazioni dei ragazzi". Rossi ha poi evidenziato che una sfida è quella del partenariato pubblico privato, "molto puntuale rispetto alle capacità anche di mettere in campo da parte delle istituzioni un maggiore investimento di risorse pubbliche".

ANSAcom - In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza