Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025
"Gli oltre 1.500 miliardi che sono fermi sui conti correnti degli italiani non solo non generano rendimenti, ma sono soggetti all'erosione dell'inflazione". Lo ha detto all'ANSA la presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota, a margine della quindicesima edizione del Salone del Risparmio a Milano. Intercettare questi capitali e veicolarli all'interno del mondo del risparmio gestito "è una sfida importante per l'industria. Non c'è una sola ricetta magica capace di smobilizzare questi risparmi e renderli produttivi, ma è un po' un insieme di cose", ha continuato Gota secondo cui "abbiamo da un lato il lavoro incessante che dobbiamo fare sull'educazione finanziaria, che fa emergere la consapevolezza che investire è meglio che parcheggiare il denaro e lasciarlo in preda all'inflazione. Però le rivoluzioni finanziarie da sole non bastano". Per Gota, quindi, "sono proprio le attività che svolgono soprattutto le reti di consulenza, vicine ai clienti, aiutano a focalizzare l'attenzione proprio su questi aspetti. Noi come industria possiamo essere sempre molto propositivi nel disegnare un'offerta che avvicini anche quei quei risparmiatori che sono più prudenti".
ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025
Ultima ora