Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Acea
"Scrisse il Nobel per la pace Albert Schweitzer: 'La felicità è l'unica cosa che si raddoppia se si condivide'. Oggi più che mai abbiamo bisogno di condivisione: di idee, di progetti, di responsabilità. Perché i traguardi non si raggiungono mai da soli". Così la presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, in occasione della cerimonia di conferimento del Premio Guido Carli 2025, giunto alla sedicesima edizione.
Questo premio, ha spiegato, "è sempre di più un omaggio al merito etico, nel solco di Carli e dei valori in cui credeva.
Fare memoria significa tenere viva la sua eredità attraverso le donne e gli uomini che la raccolgono, coltivando la fiducia nelle forze rigogliose della nazione e la speranza nelle nuove generazioni".
"Siamo i primi a dare il buon esempio - ha concluso Liuzzo - raddoppiando l'impegno per Caivano: dopo i duecento volumi dello statista donati alla biblioteca della città, abbiamo reso noti i nomi delle aziende partner e degli amici della Fondazione che ospiteranno per tirocini ed esperienze professionali i ragazzi dell'Istituto Francesco Morano diretto da Eugenia Carfora. Il sogno di un futuro migliore si realizza costruendo opportunità nel presente".
ANSAcom - In collaborazione con Acea
Ultima ora