Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Congo, audizione alla Camera per Barone (Help senza confini)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Congo, audizione alla Camera per Barone (Help senza confini)

Prof Univaq, chiediamo misure concrete per la crisi in Nord Kivu

L'AQUILA, 12 marzo 2025, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La III Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati ha ascoltato, ieri pomeriggio, il professor Francesco Barone, docente di Pedagogia all'Università dell'Aquila e presidente della Onlus Help senza Confini, insieme a Dino Angelaccio, membro dello staff di Denis Mukwege, premio Nobel per la pace 2018. L'audizione si è concentrata sul drammatico conflitto in corso nelle regioni del Nord e Sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo.
    Secondo quanto riferito da Barone, originario di Bussi sul Tirino (Pescara), i membri presenti della Commissione hanno mostrato interesse e disponibilità nel promuovere interventi di sensibilizzazione e nell'esplorare possibili soluzioni per porre fine alle atrocità che colpiscono numerose persone innocenti.
    All'incontro hanno partecipato i vicepresidenti della III Commissione, Lia Quartapelle (Pd) e Paolo Formentini (Lega).
    Barone e Angelaccio auspicano che l'intera Commissione possa sensibilizzare il Governo italiano "affinché adotti misure concrete e incisive per affrontare la situazione nel Nord e Sud Kivu".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza