Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Comune dell'Aquila
La seduta comunale sul bilancio,
programmata per lunedì 18 dicembre, sarà la prima a svolgersi
all'interno di palazzo Margherita, nell'aula storica che ha
ospitato l'assise civica fino all'aprile del 2009.
Lo ha detto Roberto Santangelo, vicepresidente vicario del
Consiglio regionale e presidente del Consiglio comunale che, nel
giorno dell'inaugurazione dopo i lavori di recupero del Palazzo
di Città, ha ricevuto i giornalisti proprio tra i banchi
consiliari.
"Siamo nel luogo più sacro di tutto il palazzo - ha detto -
perché rappresenta l'agorà della città. Nei prossimi giorni,
l'attività politica cittadina riprenderà a pieno ritmo,
attraverso le commissioni e gli incontri pubblici. Poi, lunedì
ci sarà il Consiglio". Nel tour riservato alla stampa, i
giornalisti sono stati accompagnati dallo storico Walter
Capezzali. Tra i presenti, i senatori Etelwardo Sigismondi e
Guido Liris e il sottosegretario Luigi D'Eramo.
"Questo è il palazzo degli aquilani e il palazzo anche della
mia generazione - ha detto quest'ultimo - ci siamo formati come
consiglieri, assessori, portando avanti tante iniziative per
questa città. Con la riconsegna di palazzo Margherita alla città
si conclude la fase più importante del processo di
ricostruzione".
Tra gli interventi pubblici anche quello del Banca di Credito
Cooperativo di Roma, Maurizio Longhi. "La restituzione di questo
palazzo alla città - ha detto - è un fatto di cui le istituzioni
e tutta la popolazione aquilana devono portare con fierezza. La
nostra banca, che nel sisma ha perso un'agenzia, ha vissuto da
vicino quella tragedia e si è mobilitata da subito in favore di
questa città". Con lui, il presidente di Federcasse Augosto
dell'Erba. Insieme hanno sostenuto finanziariamente l'operazione
di recupero. Nell'insieme, sono stati raccolti 5 milioni di euro
(di cui 1,5 milioni messi a disposizione dalla Bcc di Roma).
"Significativo vedere - ha detto dell'Erba - la partecipazione
di tante Bcc d'Italia, grazie a una partecipazione solidale di
massa".
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Ultima ora