/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pescina celebra Ignazio Silone a 125 anni dalla nascita

Pescina celebra Ignazio Silone a 125 anni dalla nascita

Collaborazione tra Comune e Università "G. d'Annunzio"

PESCINA, 30 aprile 2025, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Pescina (L'Aquila) si prepara a celebrare il primo maggio con un'iniziativa speciale dedicata al 125/o anniversario della nascita di Ignazio Silone, autore di opere fondamentali della letteratura del Novecento come 'Fontamara'. Un'occasione che unisce cultura e memoria, in un omaggio sentito a una delle figure emblematiche dell'Abruzzo.
    Anche quest'anno, come nel 2024, la giornata vede la collaborazione tra il Comune di Pescina e l'Università "G.
    d'Annunzio" di Chieti-Pescara. L'appuntamento è per domani alle ore 10.30, presso la tomba dello scrittore, dove gli studenti locali leggeranno alcuni brani tratti da Fontamara. Alle 11.30, in via Poppedio Silone, davanti alla Fontana Fontamara, ci sarà un secondo momento commemorativo in ricordo di Celeste Petroni, pioniere dell'edilizia in cemento armato nella Marsica. A lui si deve la realizzazione della storica fontana nel 1908, che ha poi dato il nome all'intero quartiere. Durante l'evento, alla presenza dei familiari, sarà svelata una targa ricordo promossa dal Centro Studi Ignazio Silone in collaborazione con il Comune.
    Celeste Petroni, emigrato in America nei primi anni del '900, fu tra i primi a reintrodurre in Italia le moderne tecniche di costruzione in cemento armato. I suoi edifici, realizzati con materiali innovativi, resistettero al devastante sisma del 1915 e sono tuttora visibili nella zona. "Celebrare Silone significa celebrare la nostra identità - ha dichiarato il sindaco Mirko Zauri, affiancato dall'intera amministrazione - Silone è il padre della nostra cultura e la sua voce resta attuale nel ricordarci che la terra si conquista con il lavoro, il sudore e la dedizione. Come ha fatto anche Petroni, al quale oggi rendiamo un doveroso omaggio".
    Nel corso del suo intervento, Zauri ha ricordato anche il riconoscimento ottenuto dalla città di Pescina, finalista per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025 e attuale Capitale della Cultura d'Abruzzo. "Un traguardo importante - ha sottolineato - che conferma Pescina come punto di riferimento culturale per l'intera regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza