/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Resistenza abruzzese a Bologna, 80 anni dopo

La Resistenza abruzzese a Bologna, 80 anni dopo

In scena 'Quando il grano maturò | Storie di gente r-esistente'

PESCARA, 30 aprile 2025, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le storie della Resistenza abruzzese tornano a vivere sul palco a ottant'anni dalla Liberazione. Venerdì prossimo, 2 maggio, alle 20:30, il Teatro Dehon di Bologna ospita 'Quando il grano maturò | Storie di gente r-esistente', spettacolo di narrazione teatrale firmato da CuntaTerra, per la regia di Laura Curino, con l'interpretazione di Marcello Sacerdote e musiche originali del progetto Vorinc.
    L'opera ripercorre episodi poco noti, ma profondamente umani della Resistenza civile in Abruzzo durante la Seconda Guerra Mondiale. Storie vere di contadini, pastori e famiglie che, a rischio della vita, salvarono partigiani, prigionieri e perseguitati, armati solo di coraggio e solidarietà. Un intreccio di parole, musica e memoria che alterna registri drammatici, ironici e poetici. Prodotto con il sostegno di realtà associative come l'Associazione nazionale forense, la Fondazione Brigata Maiella e l'Anpi, lo spettacolo rappresenta un atto di memoria civile nell'ambito delle celebrazioni per l'80/o anniversario dell'ingresso della Brigata Maiella a Bologna. "''Quando il grano maturò' è un atto d'amore per l'Abruzzo e per tutte le forme di resistenza umana dimenticate dalla storia ufficiale - spiega l'autore e interprete Marcello Sacerdote - Portarlo a Bologna, in questo anniversario, è un'emozione profonda e un grido di pace per il nostro tempo".
    Sabato 3 maggio alle 17:30 il Circolo Arci Brecht ospiterà la presentazione del libro (omonimo) 'Quando il grano maturò | Storie di gente r-esistente', a cura di Giuseppe Lorentini e Teatro Minimo Boreale. Il volume raccoglie testimonianze, documenti e materiali alla base dello spettacolo teatrale.
    All'incontro interverranno: Marcello Sacerdote, autore - CuntaTerra; Maurizio Maccaferri, Circolo Arci Brecht; Giampaolo Di Marco, segretario Associazione Nazionale Forense; Franco Rovelli, presidente Anpi Corticella Bologna; Gianni Melilla, segretario Fondazione Brigata Maiella. Modera Nicola Palombaro, presidente Anpi Pescara. Letture e interventi musicali a cura di Vorinc.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza