/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bus sulla Strada parco, spuntano scritte contro Masci e Tua

Bus sulla Strada parco, spuntano scritte contro Masci e Tua

Sindaco, folklore legato a proteste, noi andiamo avanti

PESCARA, 30 aprile 2025, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La mia città fa schifo mai come la Tua", "Tua fasci", "Tua falliti avete fatto danno", "Masci 6 sbagliato no 6 sbarrato". Sono alcune delle scritte apparse stamani, contro il sindaco di Pescara, Carlo Masci, e contro la Tua, società unica del trasporto abruzzese, sulle pensiline delle fermate e sui muri della Strada parco, per contestare il servizio con bus elettrico avviato tra mille polemiche lunedì scorso lungo il tracciato che collega il capoluogo adriatico a Montesilvano. L'atto vandalico è stato segnalato alle autorità competenti per le indagini del caso.
    "Rientra tutto in questo folklore legato alle proteste di persone che hanno degli interessi legittimi, ma la comunità pescarese e quella di un territorio molto più ampio vanno verso un'altra direzione - commenta a margine di un'intervista il sindaco Masci - Le città si evolvono così, anche con le proteste di chi non è d'accordo. D'altra parte non pensiamo di dover soddisfare e voler soddisfare le esigenze di tutti, ma pensiamo di andare verso una direzione che esiste da tanti anni e per la quale è nata quella strada che era un ex tracciato ferroviario, per la quale sono stati acquistati bus elettrici che oggi girano in città e per la quale, tra breve, vedremo anche i filobus perché siamo in fase di collaudo di un'opera che è durata troppi anni. Sugli atti di vandalismo interverranno gli organi deputati a fermare queste cose che danneggiano la città; purtroppo gli incivili, i delinquenti ci sono sempre e ci sono anche i rimedi per questo".
    "Siamo sconcertati per quanto accaduto - ha dichiarato il direttore generale di Tua, Maxmilian Di Pasquale - Questi gesti incivili colpiscono un'infrastruttura pubblica a servizio dei cittadini, realizzata con risorse pubbliche e finalizzata al benessere collettivo. Abbiamo già attivato le segnalazioni alle autorità competenti affinché siano identificati i responsabili".
    La società, si legge in una nota, si riserva "di costituirsi parte civile qualora venissero individuati gli autori dei fatti.
    Allo stesso tempo, l'azienda di trasporti della Regione Abruzzo avvierà un rafforzamento dei sistemi di sorveglianza lungo l'asse della Strada Parco, anche in collaborazione con le istituzioni locali. Tua - conclude il comunicato - rinnova infine l'invito alla cittadinanza a segnalare tempestivamente alle forze dell'ordine qualsiasi comportamento sospetto e a collaborare per la tutela di un bene comune che appartiene a tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza