/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: Curia L'Aquila, Petrocchi commosso,da lui creato cardinale

Papa: Curia L'Aquila, Petrocchi commosso,da lui creato cardinale

Arcivescovo emerito ricorda gesto affettuoso apertura Perdonanza

L'AQUILA, 21 aprile 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho sentito questa mattina il cardinale Petrocchi ed era commosso, dispiaciuto e addolorato per la scomparsa di papa Francesco sotto il cui Pontificato ha vissuto i passaggi più significativi del suo mandato, oltre ad essere stato creato Cardinale". Lo riferisce all'ANSA don Claudio Tracanna, parroco del comune di Pizzoli, nella diocesi dell'Aquila, responsabile dell'Ufficio comunicazioni sociali della Curia, citando il colloquio avuto stamani con il cardinale Giuseppe Petrocchi, nominato cardinale proprio mentre era arcivescovo metropolita dell'Aquila.
    Tracanna, ex collaboratore del cardinale con il quale ha mantenuto rapporti stretti, ha parlato con l'alto prelato che da Ascoli Piceno, sua città natale, sta per mettersi in viaggio per Roma, dove lavorerà al delicato post Bergoglio nel collegio cardinalizio e nei prossimi giorni farà parte, avendo 76 anni, quindi meno di 80, come elettore ed eleggibile, del conclave che dovrà eleggere il nuovo Papa.
    "Il cardinale sente naturalmente la responsabilità della scelta futura, una decisione non facile per la straordinaria e importante eredità umana e di fede che lascia Francesco - spiega ancora Tracanna - Petrocchi sente ancora di più questo momento per il rapporto particolarmente profondo che ha avuto con il Papa, dal quale prima è stato trasferito come arcivescovo da Latina all'Aquila, poi è stato creato cardinale e infine per il gesto affettuoso nella visita per aprire la Perdonanza celestiniana all'Aquila del 28 agosto 2022, una delle ultime del suo pontificato. Inoltre, il Papa ha mostrato la sua vicinanza alla nostra città con l'inserimento nella bolla del Giubileo della 'Grande Perdonanza' e prima con la proroga per due anni dell'indulgenza plenaria oltrepassando la Porta Santa della basilica di Collemaggio per collegare poi la Perdonanza con il Giubileo".
    Sempre papa Bergoglio ha nominato prima coadiutore e poi arcivescovo dell'Aquila monsignor Antonio D'Angelo, in sostituzione di Petrocchi, il quale torna nel capoluogo regionale come arcivescovo emerito.
    La presenza abruzzese a Roma è completata dalla presenza nel collegio cardinalizio del cardinale Enrico Feroci, 84 anni, originario di Pizzoli, che vista l'età non potrà partecipare alla votazione per la scelta del nuovo Papa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza