Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Provincia, ok adeguamento sismico Istituto Majorana di Avezzano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Provincia, ok adeguamento sismico Istituto Majorana di Avezzano

Approvato progetto definitivo, lavori per 700 mila euro

L'AQUILA, 07 gennaio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Provincia dell'Aquila ha approvato il progetto definitivo per i "Lavori di adeguamento sismico dell'Istituto d'istruzione superiore Ettore Majorana" di Avezzano (L'Aquila), per un importo di 700 mila euro. Il progetto è stato redatto dal raggruppamento temporaneo di professionisti composto dagli ingegneri Giuseppe Cervarolo e Andrea Muoio e dal geologo Pasquale Petrelli.
    "La sicurezza degli edifici scolastici è uno degli obiettivi centrali di questa amministrazione e del presidente della Provincia, Angelo Caruso - ha sottolineato Gianluca Alfonsi, vicepresidente dell'Ente provinciale - L'adeguamento sismico del Majorana, inserito in una più ampia strategia di riqualificazione del patrimonio scolastico provinciale, rappresenta dunque un passo fondamentale verso il miglioramento dell'efficienza degli edifici scolastici del territorio, a beneficio non solo degli studenti, ma di tutto il personale scolastico".
    Dopo l'approvazione del progetto definitivo, si procederà alla redazione e all'approvazione del progetto esecutivo, "fase propedeutica - ha ribadito Alfonsi - all'indizione dell'appalto per l'avvio dei lavori per complessivi 11,5 milioni di euro".
    "L'intervento esclude i lavori sugli infissi, che sono già stati oggetto di un apposito progetto, approvato con decreto del presidente nei mesi scorsi - ha aggiunto Dino Iacutone, consigliere provinciale con delega all'Edilizia scolastica per l'area Marsica - Una sostituzione da realizzarsi prima appunto dell'adeguamento sismico".
    Alfonsi e Iacutone hanno ringraziato l'intero settore Edilizia scolastica e pubblica della Provincia dell'Aquila, diretto dall'ingegnere Alessia Fagnani, "per l'impegno con cui sta coordinando l'intero processo progettuale, contribuendo al raggiungimento di importanti traguardi".
    "La Provincia - hanno concluso - continuerà a lavorare con impegno e dedizione per garantire strutture sicure, moderne e sostenibili, investendo in termini di risorse e professionalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza