/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pacentro la 'scuola dei desideri' che dialoga con l'ambiente

A Pacentro la 'scuola dei desideri' che dialoga con l'ambiente

Inaugurato edificio con vetrate curve affacciate sull'Appennino

PACENTRO, 31 maggio 2024, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una scuola innovativa, che dialoga con l'ambiente circostante, progettata secondo i desideri dei bambini. È quella inaugurata nel pomeriggio a Pacentro, la cosiddetta scuola dei desideri "Mario Silvestri", complesso scolastico nel cuore del Parco della Maiella che dal prossimo settembre svolgerà le funzioni di istituto comprensivo (scuola primaria e secondaria di primo grado) - ospiterà 42 alunni - e di centro civico. Il nuovo edificio è l'esito di un percorso di progettazione partecipata che ha visto il coinvolgimento degli studi MCA Mario Cucinella Architects e LAP architettura, delle associazioni Viviamolaq, ActionAid e INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), della collettività e, soprattutto, degli studenti, che hanno potuto dare il proprio contributo nel delineare le caratteristiche della loro "Scuola dei Desideri".
    Sulla nuova scuola c'è un investimento complessivo di 1 milione e 700 mila euro, finanziato con fondi post sisma del piano "Scuola d'Abruzzo - Il Futuro in Sicurezza". Una piazza coperta di 15 metri, colorata, luminosa e adattabile ai diversi utilizzi della vita scolastica e cittadina, tutti gli ambienti didattici si sviluppano attorno all'agorà centrale e sono definiti da grandi pareti curve, trasparenti e scorrevoli che li rendono ampiamente flessibili e rimodulabili. Gli interni sono pensati per essere costantemente in dialogo con l'esterno grazie alle ampie vetrate continue che si affacciano sul panorama appennico circostante.
    "Siamo orgogliosi di consegnare al nostro paese una scuola all'avanguardia nel mondo, segnale inequivocabile del nostro convinto sostegno al sistema scolastico a cui riconosciamo un ruolo fondamentale nell'educazione delle giovani generazioni" ha detto il sindaco uscente, Guido Angelilli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza