/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I segreti della'Maiella.Montagna madre'fra parole e immagini

sulmona, libro presentato in sede parco

I segreti della'Maiella.Montagna madre'fra parole e immagini

Per il libro edito da Carsa 26 autori e 40 fotografi

SULMONA, 03 giugno 2021, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una vasta area montuosa dell'Appennino Centrale, di circa 740 km2. Una montagna compatta, articolata in cime e valloni; dolce e sinuosa verso occidente; scoscesa e aspra verso oriente. Boschi ricchi d'acqua caratterizzano l'ampia depressione tettonica di Caramanico, che separa ad est il dolce profilo arrotondato della Maiella dall'impervia ripida pendenza del Morrone, ad ovest". Così il presidente del Parco Nazionale della Maiella Lucio Zazzara descrive la 'Maiella. Montagna madre' nel libro di Carsa edizioni, quarto della collana 'Heritage/Patrimoni', che racchiude testi di 26 autori e scatti di oltre 40 fotografi, con traduzione in inglese di Angela Arnone. Presentato oggi a Sulmona, nell'Abbazia di Santo Spirito al Morrone che ospita la sede del Parco, il volume svela la straordinaria capacità di adattamento dell'uomo alla natura in una terra ricca di sorprese e di bellezza e di modificazioni nel corso dei secoli.
    Intervenuti accanto a Zazzara alla presentazione, il presidente di Carsa Roberto Di Vincenzo ha sottolineato uno degli obiettivi della collana 'Heritage/Patrimoni', quello di 'costruire destinazioni'; e il giornalista Carlo Cambi, tra gli autori, ha rilevato come il volume aiuti a scoprire "l'inconsuetudine del consueto". Come fa, ad esempio, il capitolo 'Parco Nazionale della Maiella, tra uomo e natura' - Luciano Di Martino con Simone Angelucci, Antonio Antonucci, Marco Carafa, Marco Di Santo, John Forcone, Elena Liberatoscioli, Giuseppe Maurizio Monaco - dove si parla di flora, fauna e delle tante attività del Parco, ricordando la presenza di due giardini botanici - il 'Michele Tenore' a Lama dei Peligni (Chieti) e il 'Daniela Brescia' a Sant'Eufemia a Maiella (Pescara) - di una banca dei semi (Maiella Seed Bank) per le attività di raccolta, studio e conservazione dei semi delle specie selvatiche al fine di tutelare i taxa minacciati archiviandone il patrimonio genetico; nonché di un vivaio per la riproduzione delle specie vegetali autoctone e di un erbario (Herbarium Magellense) per lo studio della flora".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza