/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moti 1971: Molinari, da vescovo Stella richiamo a politici

Moti 1971

Moti 1971: Molinari, da vescovo Stella richiamo a politici

'Giornalista ANSA Esposito mi aiutò a scrivere comunicato'

L'AQUILA, 13 marzo 2021, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nei due giorni di massima tensione con scontri con le forze dell'ordine fui bloccato in seminario, da me veniva Amedeo Esposito, giornalista dell'ANSA che in una occasione mi aiutò a scrivere un comunicato dell'arcivescovo, monsignor Stella, molto amareggiato per quanto stesse accadendo, nel quale si richiamavano i politici a non dimenticare L'Aquila sottolineando che la democrazia ha le sue pause". A ricordarlo è monsignor Giuseppe Molinari, lo storico ed amato arcivescovo metropolita in pensione, aquilano doc ordinato sacerdote nel 1962, parlando dei moti dell'Aquila del 1971, la sommossa popolare del 27 e 28 febbraio scoppiata per la contesa con Pescara sul capoluogo e sulle sedi degli assessorati della Regione appena insediata.
    "Alcuni giornali tagliarono l'attacco alla politica - sottolinea Molinari -: il famoso giornalista Remo Celaia, scrisse che la democrazia ha pause e menopause. Ricordo che in edicola apparve la locandina con un titolo: L'Aquila e Reggio Calabria, due città una unica rivoluzione".
    Molinari, 82 anni, a riposo nella casa della sorella all'Aquila, è stato a capo della Curia aquilana dal 1998 al 2013. Dopo essere tornato da Rieti, dove è stato un vescovo molto stimato, prima di assumere l'incarico di titolare era stato coadiutore di monsignor Mario Peressin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza