Bagnoli, Mascetti, Sacchetti,
Fanna, Tricella, Volpati, tra i campioni protagonisti dello
storico scudetto dell'Hellas Verona della stagione 1984-1985, si
ritroveranno dopo 30 anni a Vinitaly, il 6 aprile, alle 14,30,
nello spazio della Regione del Veneto (Pad. 4, spazi D4 E4).
"Abbiamo voluto cogliere l'occasione conviviale di Vinitaly
per una rimpatriata storica - afferma l'assessore regionale
all'agricoltura Franco Manzato - perché quella squadra ci ha
fatto sognare, scrivendo una delle più belle pagine del calcio
del Veneto, nell'anno in cui gli arbitri venivano non designati
ma estratti a sorte, in un'epoca nella quale c'era ancora spazio
per piccole squadre con grandi sogni".
Fu un campionato epico, quello 1984-85, quando i ragazzi
guidati da Osvaldo Bagnoli conquistarono uno storico scudetto,
capace di stamparsi nella memoria collettiva di una intera
generazione. Il 19 maggio 1985 i gialloblu, vincendo 4-2 al
Bentegodi contro l'Avellino, poterono festeggiare ufficialmente
il loro primo e finora unico scudetto, che avevano già
matematicamente vinto la settimana prima pareggiando a Bergamo.
"Fu una stagione esaltante, come è esaltante quella che sta
vivendo l'Hellas Verona nel campionato di calcio in corso -
aggiunge Manzato - con la città scaligera presente nel massimo
campionato con due squadre, ovvero anche con il Chievo cui
auguro ogni fortuna. I gialloblu dominarono la classifica,
vinsero in anticipo, e contro la Juventus, il 14 ottobre del
1984, segnarono con un gol da favola del danese Elkjær, mezzo
scalzo perchè aveva perso una scarpa nell'azione".
Domenica prossima, la Regione del Veneto celebrerà questo
evento festeggiando l'allenatore Osvaldo Bagnoli e il direttore
tecnico Emiliano Mascetti, il libero, e capitano, Roberto
Tricella, che ritrova il suo compagno di difesa Domenico
Volpati, insieme ai centrocampisti Gigi Sacchetti e Pietro
Fanna. Con loro ci saranno altre bandiere del calcio veronese:
Sergio Maddè, Giancarlo Savoia, Livio Luppi, Paolo Sirena,
Domenico Penzo, Franco Bergamaschi, Damiano Tommasi. L'evento
sarà condotto dal giornalista della Gazzetta dello Sport
Antonello Capone.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA