Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giro: primo squillo Ayuso, e Roglic torna in rosa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giro: primo squillo Ayuso, e Roglic torna in rosa

Lo spagnolo vince a Tagliacozzo e Bernal 'rinasce'. Bene Ciccone

ROMA, 16 maggio 2025, 20:23

di Alessandro Castellani

ANSACheck
Primož Roglic - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il primo acuto di Juan Ayuso, capitano della Uae assai deciso a farsi valere in assenza dell'altro team leader, Tadej Pogacar. Il ritorno di Primoz Roglic in maglia rosa. Il terzo posto di Egan Bernal che è anche il ritorno alla vita di un campione per il quale il tempo sembrava essersi fermato a quel maledetto giorno, il 24 gennaio 2022, quando si stava allenando in Colombia e andò a sbattere a oltre 60 chilometri all'ora contro un bus che si era improvvisamente fermato.

Rivederlo su una bicicletta, e in gara, è stato quasi un miracolo, visto che i medici gli avevano detto che probabilmente sarebbe finito in sedia a rotelle. La settima tappa del Giro, svoltasi interamente in Abruzzo con partenza da Castel di Sangro (L'Aquila) e arrivo a Tagliacozzo (L'Aquila) con una rampa finale di 2.600 metri al 9,1%, ha detto tutto questo e anche altro, come la riscossa degli italiani, visto che Giulio Ciccone e Antonio Tiberi sono sempre stati presenti nelle fasi cruciali della tappa che hanno chiuso rispettivamente al quinto e sesto posto, a 4 secondi da Ayuso. E ora a essere ben piazzato in classifica è Tiberi, uomo da corse a tappe, che è quarto a 27 secondi da Roglic. Ciccone, che sognava la vittoria sulle strade della sua terra, ha provato ad andarsene nel tratto finale, quando le pendenze cominciavano a farsi sentire nelle gambe dei corridori, ma il suo tentativo è andato a vuoto per la reazione di Bernal e anche di Tiberi.

Così, sfruttando un attimo di indecisione generale, è stato abile Ayuso a piazzare lo scatto decisivo quando al traguardo mancavano 700 metri, bruciando anche il compagno di squadra Isaac Del Toro, che si è piazzato alle sue spalle per la doppietta del team emiratino. "Questa vittoria è un grande passo avanti nella mia carriera. È il mio quarto grande giro, ed ero già andato vicino al successo alla Vuelta - le parole di Aysuo nel dopo corsa -. Farcela oggi, al mio primo Giro d'Italia, è qualcosa di speciale, e sarà un ricordo indelebile. Sapevo che potevo fare un solo attacco, senza sprecarmi in due o tre tentativi su un finale così esplosivo, e quando ho visto che era il momento giusto, sono partito a tutta. Oggi era importante non solo vincere, ma anche cercare di recuperare il tempo perso nella cronometro. Questa vittoria mi dà grande fiducia per le prossime tappe però domenica, in quella di Siena, bisognerà fare molta attenzione".

Appare affaticato, ma felice, Bernal: "Mi dispiace non aver vinto - dice -, ma sono contento per come ho sentito le gambe: ho avvertito sensazioni ritrovate. Ora sono più fiducioso per i giorni a venire". Domani ottava tappa di questo Giro, con 197 km da Giulianova (Teramo) a Castelraimondo (Macerata), con la scalata a metà percorso del Sassotetto (13,1 km al 7,3% di pendenza media) e con nel finale i gran premi della montagna di Montelago (5,5 km al 6,9), Castel Santa Maria (1,4 km al 7,3%) e Gagiole (800 metri all'8%). Insomma, un'altra giornata che promette bene, almeno dal punto di vista delle emozioni, considerando che oggi anche i vari Simon Yates, Richard Carapaz e Giulio Pellizzari hanno fatto la loro parte, piazzandosi tutti entro il dodicesimo posto. Insomma, al Giro è ancora tutto in bilico, e lo spettacolo non manca. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza