/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serie A: succede tutto in 5', Toro-Verona finisce 1-1

Serie A: succede tutto in 5', Toro-Verona finisce 1-1

Adams sbaglia un rigore e Vanja regala il gol a Sarr, poi pari Elmas

06 aprile 2025, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Serie A: Torino-Hellas Verona - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Grande Torino tra i granata e il Verona succede tutto nel giro di cinque minuti a metà ripresa: Adams sbaglia un rigore e Milinkovic-Savic regala il vantaggio a Sarr, poi Elmas fa 1-1 e il risultato non si schioda più. La squadra di Vanoli chiude in 10 per l'espulsione di Ricci, il punto permette al Toro di agganciare l'Udinese al decimo posto e al Verona di rimanere con un confortante +7 sulla zona retrocessione.

La carta di Vanoli per sostituire l'infortunato è Gineitis: il tecnico punta sul lituano e aggiunge un centrocampista al fianco di Casadei e Ricci, lasciando il tandem Elmas-Vlasic alle spalle di Adams. In difesa non tocca nulla e conferma Walukiewicz e Biraghi sulle fasce e la coppia Coco-Maripan in mezzo. Zanetti è senza Tengstedt e punta sulla coppia Mosquera-Sarr là davanti, mentre dietro piazza Coppola nel terzetto completato da Ghilardi e Valentini. Al Grande Torino c'è il pubblico delle grandi occasioni, si superano le 25mila presenze anche grazie alle migliaia di ragazzi delle Academy granata in giro per l'Italia e delle scuole torinesi.
"Noi e Mondo, indiani per sempre" è lo striscione in Maratona per ricordare Emiliano Mondonico, ex tecnico del Toro, scomparso sette anni fa dopo una lunga lotta contro un brutto male.

E' il Verona a partire meglio, con Mosquera che manda un primo messaggio già dopo quattro minuti con un destro che sfiora il palo alla sinistra di Milinkovic-Savic. I granata sono lenti e impacciati, anche distratti dietro, e al 15' rischiano ancora: Coco scivola e lascia campo aperto a Sarr, ci pensa Maripan a chiudere in calcio d'angolo. L'unico tentativo dei padroni di casa è di Elmas, che dalla distanza calcia centrale e Montipò non ha problemi nella presa, mentre dall'altra parte i due attaccanti gialloblu continuano a non centrare la porta nonostante varie occasioni.

Nel finale Bernede sfiora ancora il palo, con il primo tempo che si chiude sullo 0-0 ma con un Verona decisamente più in palla. Vanoli comincia la ripresa con Pedersen al posto di Walukiewicz, nel giro di cinque minuti succede di tutto. Al 61' l'arbitro Bonacina concede il rigore dopo revisione al Var per un tocco di braccio di Sarr ma Montipò respinge il tentativo di Adams, poco dopo Milinkovic-Savic la combina grossa e regala l'1-0 a Sarr attardandosi al rinvio; il gioco riprende e il pareggio del Toro è immediato grazie al sinistro di Elmas.

I due allenatori cercano la svolta con Karamoh, Ilic e Sanabria da una parte e con Livramento, Kastanos e Ajayi dall'altra, il Toro chiude in dieci per il rosso diretto nel finale a Ricci e la sfida si chiude sull'1-1. 

 

Torino-Verona 1-1 - LA CRONACA  


Gol di Amin Sarr. Disastro di Milinkovic-Savic che controlla un retropassaggio e non si affretta al rinvio. Sarr arriva a tutta velocità e respinge il rilancio del portiere granata direttamente in rete.
Gol di Eljif Elmas. Vlasic riceve palla all'interno dell'area di rigore e di tacco serve una palla deliziosa per l'inserimento di Elmas che col mancino dalla destra deposita sul secondo palo senza lasciare scampo a Montipò.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza