Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani: 'Ora coordinamento Ue-Usa su sanzioni a Mosca'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tajani: 'Ora coordinamento Ue-Usa su sanzioni a Mosca'

Al vertice Nato in Turchia. Rutte: 'L'aumento della spesa sarà un tema chiave all'Aja'

ANTALYA, 15 maggio 2025, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck
NATO Secretary General Mark Rutte © ANSA/EPA

 "Sosteniamo lo sforzo degli Stati Uniti per raggiungere il cessate il fuoco e siamo di fatto tutti orientati ad imporre sanzioni alla Russia". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani al termine della riunione del Quintetto ad Antalya. "Dobbiamo coordinare la nostra azione perché più la situazione economica russa è complicata, meno possono pagare i militari che, ripeto, guadagnano il doppio di quello che guadagna qualsiasi lavoratore russo", ha aggiunto precisando però che le sanzioni non si fanno dalla mattina alla sera. Però noi dobbiamo avere lo stesso obiettivo". 

L'Italia ha raggiunto il 2% del Pil in spese per la difesa e ieri sera è stata consegnata una lettera che spiega le misure in dettaglio al segretario generale Mark Rutte nel corso della cena di lavoro. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine del vertice Nato in Turchia. Adesso si apre una nuova fase, per arrivare al 5% come chiesto dagli Stati Uniti. "Qua non si tratta di essere né guerrafondai, la sicurezza è qualche cosa di molto più ampio e si deve spiegare ai cittadini", ha detto Tajani, precisando che l'Italia giudica "più equilibrato" dedicare il 3% in spesa militare classica e il 2% alla sicurezza.

   "Oggi - ha spiegato il ministro - ci sarà una riunione del Quintetto, che si farà appena si sarà conclusa la riunione dei ministri degli Esteri". Tajani poi avrà un bilaterale con il segretario di Stato Usa Rubio "a Roma tra sabato e domenica". "Stiamo decidendo quando, se prima o dopo la messa di Leone XIV".

   "Oggi abbiamo affrontato in profondità alcune della questioni chiave per il vertice dell'Aja, tra cui aumentare la spesa nella difesa, che è un tema chiave, sarà uno dei risultati chiave del summit". Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte al termine della ministeriale ad Antalya. "Ci deve essere un percorso credibile per gli obiettivi che concorderemo all'Aja, sia sulla difesa classica che sulla sicurezza in generale".

   In vista del vertice Nato dell'Aja, Rutte chiede agli europei e al Canada di sollevare gli Stati Uniti da gran parte delle responsabilità militari per la difesa convenzionale dell'alleanza. È quello che scrive der Spiegel in un'anticipazione. Rutte ha recentemente delineato una riforma fondamentale della ripartizione degli oneri dell'alleanza, si legge, in una lettera riservata a tutti gli alleati. Al vertice di giugno, stando al magazine, dovrebbe essere deciso un "burden shifting" al posto del "burden sharing" finora in vigore: gli Stati Uniti forniscono attualmente poco più del 50% delle capacità militari in tutti i piani Nato, mentre gli alleati europei e il Canada hanno fornito il resto. "Rutte chiede che il rapporto cambi in modo significativo entro l'inizio del prossimo decennio. I partner europei e il Canada dovrebbero fornire il 70% delle capacità militari, mentre gli Stati Uniti solo il 30%".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza