/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trump: 'Deluso dalla Russia, Putin smetta di sparare e tratti'

Trump: 'Deluso dalla Russia, Putin smetta di sparare e tratti'

Pressing degli Usa per la tregua, Mosca attacca l'Europa. Rubio: 'Settimana chiave'. Zelensky ringrazia il Vaticano

ROMA, 28 aprile 2025, 00:13

di Luca Mirone

ANSACheck
Donald Trump a bordo dell 'Air Force One all 'aeroporto Leonardo da Vinci, archivio © ANSA/AFP

Donald Trump si dice molto deluso dalla Russia e ritiene che il presidente Vladimir Putin dovrebbe smettere di sparare e raggiungere un accordo. Lo afferma Donald Trump, secondo quanto riportato dai media americani. 

Volodymyr Zelensky è "più calmo" e "vuole un accordo", ha detto Trump, secondo quanto riportato dai media americani, dopo l'incontro con il presidente ucraino a San Pietro. Un incontro che è "andato a bene". "Zelensky sta facendo un buon lavoro e vuole un accordo. Ha chiesto più armi", ha aggiunto Trump.

 

 Il faccia a faccia tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump nella Basilica di San Pietro, fortemente sostenuto anche dalla Santa Sede, ha ridato speranza agli ucraini di ottenere una pace che non sia una resa, ma il percorso continua ad essere pieno di incognite. Kiev in questa fase rilancia gli appelli ai partner per spingere Mosca ad accettare almeno una tregua, mentre il Cremlino prova a tenersi stretti gli americani assicurando che sulla soluzione del conflitto le posizioni sono "coincidenti in molti punti", mentre sono gli ucraini e gli europei a voler mettersi di traverso. 

A Washington, tuttavia, questo stallo viene vissuto con crescente insofferenza. Ed ora la nuova richiesta alle parti in conflitto è di accettare concessioni reciproche entro la prossima settimana. I colloqui tra Zelensky, Trump e i leader dei volenterosi, a margine dei funerali del Papa, hanno in qualche modo reindirizzato la pressione diplomatica verso la Russia. Tanto che lo stesso presidente americano, nel volo di rientro da Roma, si è lasciato andare ad un'insolita sfuriata nei confronti di Putin, accusandolo di "prendere in giro" gli sforzi di pace con i suoi raid sui civili, e minacciando nuove sanzioni.

Video Lo storico incontro Trump-Zelensky in Basilica, erano pronte tre sedie

 

Mosca ha provato a schivare questi strali rimarcando le distanze all'interno del blocco transatlantico. Ha iniziato il portavoce di Vladimir Putin, Dmitry Peskov, assicurando che il lavoro con gli americani continua, "in modo discreto e non in pubblico". E ricordando le convergenze tra le due potenze, a partire dall'idea che la Crimea sia russa e che Kiev non potrà mai entrare nella Nato. A rafforzare il concetto ci ha poi pensato Serghiei Lavrov. Il ministro degli Esteri ha accusato gli europei di "voler trasformare, insieme a Zelensky, l'iniziativa di pace di Trump in uno strumento per rafforzare l'Ucraina", a dispetto delle idee della Casa Bianca. Mosca, in particolare, conta sul fatto che le rivendicazioni territoriali di Kiev, così come le garanzie di sicurezza, non interessino più di tanto a Washington.

Gli ucraini al contrario vogliono ricompattare i loro alleati. Zelensky, pur smentendo la resa nel Kursk, ha ammesso che la situazione al fronte è difficile per gli incessanti raid russi ed ha sottolineato che il nemico insiste nell'"ignorare la proposta degli Stati Uniti di un cessate il fuoco completo e incondizionato".

 

Nel frattempo il leader ucraino ha continuato a tessere la sua tela diplomatica. Così, in occasione dei funerali del Papa, ha cercato la sponda dei partner, ma anche del Vaticano. Come dimostrano gli incontri con il segretario di Stato Pietro Parolin ed il presidente della Cei Matteo Zuppi, che in passato erano stati mandati da Papa Francesco in missione a Kiev e l'arcivescovo di Bologna anche a Mosca. Al termine dei quali Zelensky si è detto "grato per il sostegno al diritto all'autodifesa dell'Ucraina e anche al principio secondo cui le condizioni di pace non possono essere imposte al paese vittima. In seguito, l'ambasciatore ucraino, Andrii Yurash, ha fatto sapere che anche il faccia a faccia Zelensky-Trump ha "avuto il sostegno della Santa Sede: di tutti, non di una persona in particolare". E se una trattativa diretta tra Mosca e Kiev ancora non appare all'orizzonte, gli Stati Uniti provano a stringere i tempi.

"Questa settimana - ha spiegato il segretario di Stato Marco Rubio - cercheremo di determinare se le due parti vogliono veramente la pace e quanto sono ancora vicine o lontane dopo circa 90 giorni di tentativi". E l'avvertimento è chiaro: "L'unica soluzione è un accordo negoziato in cui entrambi dovranno rinunciare a qualcosa che affermano di volere e dovranno dare qualcosa che non vorrebbero dare. In questo modo si mette fine a una guerra e questo è quello che stiamo cercando di fare".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza