Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Generali, 'popolazione invecchia, vogliamo fare la nostra parte'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Generali, 'popolazione invecchia, vogliamo fare la nostra parte'

Mestriner (Alleanza), nostro compito è creare consapevolezza

MILANO, 14 settembre 2023, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La popolazione invecchia e il gruppo Generali intende "fare la propria parte". E'quanto afferma Ivan Mestriner, responsabile Vita e Danni di Alleanza Assicurazioni (gruppo Generali) presentando la polizza 'Alleata Previdenza', che prevede il raddoppio della rendita pensionistica in caso di non autosufficienza.
    "In Italia - spiega - nel 2022 la spesa pubblica per le pensioni ha sfiorato i 300 miliardi di euro, pari a circa il 15% del Pil". "Gli over 65 - prosegue - sono più di 14 milioni, un dato destinato a salire fino a 20 milioni entro il 2045. In parallelo è in aumento anche il numero di persone in condizioni di non autosufficienza, che oggi sono circa 4 milioni". "L'ultimo rapporto del Bilancio del Sistema Previdenziale italiano - sottolinea il manager - stima una spesa lorda per non autosufficienza pari a 34 miliardi, dei quali 23 miliardi come spesa privata". "Come assicuratori - conclude Mestriner - abbiamo il compito di creare consapevolezza di questi cambiamenti, fornendo soluzioni concrete ai bisogni reali dei cittadini"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza