Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Responsabilità editoriale Obiettivo Europa

Interreg Spazio Alpino - Bando per Progetti Classici

Ente promotore: Programma Interreg Spazio Alpino | Scadenza: 10 luglio 2025

Il programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027 è un programma di cooperazione transnazionale dell'UE, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Si compone di quattro priorità di finanziamento: regione alpina verde e resiliente al clima, regione alpina neutra dal punto di vista delle emissioni di carbonio e sensibile alle risorse, innovazione e digitalizzazione a sostegno di una regione alpina verde e regione alpina gestita e sviluppata in modo cooperativo.

L’invito a presentare proposte progettuali è finalizzato al cofinanziamento di progetti classici nell'ambito delle priorità tematiche 1, 2 e 3, limitatamente ai seguenti obiettivi specifici (OS): 

  • 1.2 - Migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, comprese le aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
  • 2.2 - Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse
  • 3.2 - Cogliere i benefici della digitalizzazione per i cittadini, le imprese, le organizzazioni di ricerca e le autorità pubbliche. 

Dotazione finanziaria complessiva: € 27.800.000

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

Responsabilità editoriale di Obiettivo Europa.
Per leggere l'articolo completo, registrati su Obiettivo Europa, per attivare il periodo di consultazione gratuita per 7 giorni.