Il Fondo europeo per la difesa promuove la competitività, l'efficienza e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea. Contribuisce all'autonomia strategica dell'UE e alla sua libertà d'azione, sostenendo le azioni di collaborazione e la cooperazione transfrontaliera tra soggetti giuridici in tutta l'Unione, nonché rafforzando e migliorando l'agilità delle catene di approvvigionamento e di valore della difesa, ampliando la cooperazione transfrontaliera tra soggetti giuridici e promuovendo un migliore sfruttamento del potenziale industriale dell'innovazione, della ricerca e dello sviluppo tecnologico, in ogni fase del ciclo di vita industriale dei prodotti e delle tecnologie della difesa.
I Punti focali nazionali per il FED (PFN-FED) sono costituiti da una rete di persone nominate dagli Stati membri dell'UE e dai Paesi associati al FED, sostenute da strutture nazionali istituite sotto la responsabilità e il controllo degli Stati membri dell'UE e dei Paesi associati al FED. Questa azione mira a facilitare la cooperazione transnazionale tra i FED-NFP al fine di individuare e condividere le buone pratiche e di migliorare il livello generale di sostegno ai (potenziali) candidati al programma, tenendo conto della diversità degli attori che potrebbero beneficiare del programma e contribuire così al rafforzamento dell'EDTIB.
Dotazione finanziaria complessiva: € 2.000.000
Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa