Il Consiglio regionale della Lombardia dedica quest'anno la ricorrenza dell'8 marzo al tema della salute femminile.
Per l'occasione Palazzo Pirelli ha organizzato due giorni di visite senologiche gratuite per le proprie dipendenti, in collaborazione con l'associazione Europa Donna, come segno di attenzione e di sensibilizzazione nei confronti della prevenzione e della promozione di sani stili di vita per tutte le donne.
"L'iniziativa che presentiamo oggi è di grande significato -
ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale della
Lombardia, Alessandro Fermi - sia per l'argomento, che coinvolge
purtroppo migliaia di donne, sia perché chiama a un identico
impegno istituzioni, mondo scientifico e volontariato".
Il tumore della mammella è il più diffuso fra le donne nei
Paesi Occidentali: si stima che 1 donna su 8 lo svilupperà nel
corso della sua vita. In Lombardia ogni anno è diagnosticato a
circa 9.900 donne ed è causa di circa 2 mila decessi.
"Siamo orgogliosi di promuovere come Consiglio regionale
questa importante iniziativa che dimostra l'attenzione delle
istituzioni verso le tematiche femminili, anche alla luce della
grande incidenza del carcinoma mammario" ha aggiunto la vice
presidente dell'assemblea Lombarda Francesca Brianza. "Grazie
all'istituzione delle Breast Unit, i centri di senologia
multidisciplinari, l'approccio alla malattia è ora
multidisciplinare" ha aggiunto l'assessore lombardo al Welfare
Giulio Gallera, sottolineando come, sul fronte della cura, si
registri un aumento della percentuale delle donne che
sopravvivono al tumore al seno: dall'81 all'87% in 15 anni,
secondo gli ultimi dati dell'Aiom.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA