Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Frontex appalti a un'azienda sotto indagine per frode

"Nel 2023 assegnato un contratto nonostante i sospetti"

Redazione ANSA

BRUXELLES, 07 APR - "L'agenzia europea per la protezione delle frontiere Frontex ha assegnato appalti a un'azienda polacca sospettata frode". A denunciarlo sono le due testate Politico e die Welt, dopo aver esaminato alcuni documenti riservati che ricostruiscono la vicenda. Il contratto, assegnato nonostante i sospetti, è stato poi annullato dal direttore esecutivo Hans Leijtens.

La collaborazione di Frontex con l'agenzia di viaggi polacca che avrebbe dovuto organizzare le trasferte delle guardie di frontiera, spiegano le due testate, era iniziata nel 2019. Il sodalizio era poi stato sospeso all'emergere di una potenziale frode ai danni dell'agenzia Ue con sede a Varsavia rilevata da un ispettore interno alla stessa Frontex. Le accuse sono quindi state trasmesse all'Olaf, l'agenzia antifrode Ue, che ha avviato un'indagine.

Nonostante i campanelli d'allarme, tuttavia, nel dicembre 2022 Frontex ha indetto una nuova gara d'appalto assegnando un nuovo contratto da 526 milioni di euro alla stessa agenzia polacca. Soltanto a seguito di un'indagine interna dell'ufficio legale di Frontex, la collaborazione è stata poi annullata in via definitiva nel novembre 2023 da Leijtens. "Il regolamento finanziario dell'Ue ci obbliga" ad annullare il contratto "quando le irregolarità sono evidenti", si legge in uno dei documenti interni di Frontex visionati da Politico e die Welt.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: