Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Eurocamera approva la risoluzione sulle violazione dei diritti umani in Azerbaijan

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Eurocamera approva la risoluzione sulle violazione dei diritti umani in Azerbaijan

Chiede l'immediato rilascio degli 'ostaggi armeni'

BRUXELLES, 13 marzo 2025, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Eurocamera approva la risoluzione sulle violazione dei diritti umani in Azerbaijan © ANSA/EPA

L 'Eurocamera approva la risoluzione sulle violazione dei diritti umani in Azerbaijan © ANSA/EPA

BRUXELLES - Il Parlamento europeo condanna l'ingiusta detenzione di ostaggi armeni da parte dell'Azerbaijan e ne chiede l'immediato rilascio, poiché la loro detenzione si basa su processi farsa e violazioni dei diritti umani. E' quanto si legge in una risoluzione approvata dal Parlamento europeo con con 523 voti a favore, 3 contrari e 84 astensioni. Gli eurodeputati affermano che i funzionari azeri dovrebbero garantire ai prigionieri processi equi e accesso alle cure mediche, e facilitare l'indagine indipendente sui loro maltrattamenti. Preoccupato per la chiusura da parte dell'Azerbaijan degli uffici delle Nazioni Unite e del Comitato internazionale della Croce Rossa, il Parlamento ne chiede la riapertura e invita le ambasciate dell'UE a monitorare i processi e a visitare i detenuti.
Il Parlamento chiede che vengano imposte sanzioni ai funzionari azeri responsabili di violazioni dei diritti umani, in particolare ai procuratori e giudici Jamal Ramazanov, Anar Rzayev e Zeynal Agayev, e invita la Corte penale internazionale a indagare sullo sfollamento forzato e la pulizia etnica della popolazione armena nel Nagorno-Karabakh. Gli eurodeputati vogliono infine che l'Ue sospenda il memorandum energetico Ue-Azerbaigian e renda futuri accordi bilaterali condizionali su miglioramenti nel rispetto dei diritti umani, liberazioni di prigionieri politici e un equo accordo di pace con l'Armenia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.