/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zingaretti: "L'Ue non ignori le sfide legate al mondo del calcio"

Zingaretti: "L'Ue non ignori le sfide legate al mondo del calcio"

Al Parlamento europeo l'evento con il Social Football Summit

Bruxelles, 27 marzo 2025, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck
Zingaretti: "L 'Ue non ignori le sfide legate al mondo del calcio" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Zingaretti: "L 'Ue non ignori le sfide legate al mondo del calcio" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Il mondo del calcio, i suoi diritti e le sue priorità al centro del dibattito all'Eurocamera a Bruxelles. In un evento organizzato dal capodelegazione dem Nicola Zingaretti in collaborazione con il Social Football Summit (Sfs) Istituzioni, esperti e professionisti del settore si sono confrontati sulle sfide regolatorie, economiche e sociali che plasmeranno il futuro del calcio in Europa. "Unire l'Europa significa unire la società e le persone, significa unire industrie, modelli sociali, cultura e anche il settore sportivo", ha detto l'eurodeputato.

"Il calcio è molto più di un gioco, è passione, identità, economia e, soprattutto, un legame sociale che unisce milioni di persone in tutta Europa e nel mondo: per questo noi, come istituzioni europee, non possiamo ignorare le sfide e le responsabilità legate al calcio e allo sport", ha detto ancora. Secondo il dem bisogna guardare al rispetto delle regole alla difesa dei diritti, di giocatori, tifosi, lavoratori". "Il calcio può essere un grande esempio di ciò che l'Europa dovrebbe essere: uno spazio di competizione leale, inclusione e opportunità per tutti", ha spiegato Zingaretti nel corso del suo intervento.

"Il calcio è molto più di uno sport: è un fenomeno sociale, culturale ed economico che coinvolge milioni di persone", ha aggiunto. L'evento, secondo Zingaretti, ha permesso di portare le tematiche chiave dello sviluppo sostenibile del calcio all'interno delle istituzioni, favorendo un dialogo costruttivo tra stakeholder, legislatori e operatori del settore. "Solo attraverso il confronto possiamo costruire un futuro in cui il calcio sia più equo, inclusivo e sostenibile, nel rispetto delle regole e dei diritti di tutti i suoi protagonisti", ha aggiunto Gianfilippo Valentini, Ceo di Sfs.

Tre i panel di approfondimento: uno dedicato alla lotta alla discriminazione e per la sostenibilità ambientale con Michele Uva (Uefa) e Cristiana Pace (Enovation Consulting) e uno focalizzato sui diritti nel broadcasting e dei media in Europe con Laura Vilches (Sports Rights Owners Coalition), Giuseppe Abbamonte (DG Connect) e Paola Marinone (BuzzMyVideos).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.