/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Eurocamera ricordo di Chinnici a 40 anni dalla morte

All'Eurocamera ricordo di Chinnici a 40 anni dalla morte

Caterina Chinnici, mio padre artefice dell'antimafia moderna

13 aprile 2023, 20:56

Redazione ANSA

ANSACheck

All 'Eurocamera ricordo di Chinnici a 40 anni dalla morte - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Il valore più alto che possiamo attribuire alla memoria è la continuità dell'impegno. L'esperienza investigativa e giudiziaria avviata a Palermo a fine anni Settanta, di cui mio padre, Rocco Chinnici, fu tra i principali artefici, ha dato l'impronta all'antimafia moderna. E il cammino degli ultimi quarant'anni, con l'eccellenza raggiunta dalla legislazione e dal sistema di contrasto in Italia ma anche con i recenti sviluppi in ambito europeo, indica che il sacrificio di tanti servitori dello Stato non è stato vano, che il loro lavoro continua a dare frutti". Così l'eurodeputata del Pd Caterina Chinnici nel corso della tavola rotonda organizzata all'Europarlamento di Bruxelles in vista del 40mo anniversario della strage mafiosa in cui Rocco Chinnici rimase ucciso insieme a Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, i carabinieri della scorta, e al portiere dello stabile in cui abitava, Stefano Li Sacchi.

"Su scala europea - ha detto ancora la figlia del magistrato - si cerca di rendere sempre più efficace la cooperazione e la condivisione delle informazioni e di potenziare il contrasto patrimoniale. In questa e nella scorsa legislatura sono state introdotte innovazioni molto importanti, altre arriveranno a breve, ma è essenziale non adagiarsi. Vanno superate le residue differenze normative tra gli stati membri dell'Ue per sottrarre alle organizzazioni criminali la possibilità di scegliere dove operare nel tentativo di sfuggire all'azione di contrasto. Per questo - ha aggiunto - è indispensabile anche una nuova nozione giuridica europea di criminalità organizzata adeguata ai connotati che il fenomeno assume oggi". Alla tavola rotonda hanno partecipato tra gli altri il rappresentante permanente d'Italia al Comitato politico e di sicurezza dell'Ue e incaricato d'Affari ad interim, Andrea Orizio, l'ambasciatore d'Italia presso il Regno del Belgio, Federica Favi, e l'arcivescovo di Siena, Cardinale Augusto Paolo Lojudice.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.