Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischiarono annegamento nelle reti da pesca, liberate tartarughe

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rischiarono annegamento nelle reti da pesca, liberate tartarughe

Due Caretta Caretta tornano in mare dopo cure Fondazione Cetacea

BOLOGNA, 30 aprile 2023, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avevano rischiato di annegare impigliate nelle reti dei pescatori: dopo le cure prestate loro dalla Fondazione Cetacea di Riccione, le due tartarughe Dagmar e Lemon, due esemplari di Caretta Caretta sono tornate in mare, liberate, in mattinata nelle acque dell'Adriatico.
    Dagmar, 50 centimetri di lunghezza al carapace, 14 chili di peso e un'età stimata di dieci anni, raccontano dalla Fondazione riccionese "era davvero impaziente di raggiungere il mare tanto che più volte ha tentato di uscire dalla grande bacinella" in cui i biologi marini l'avevano sistemata per il trasporto verso la battigia mentre Lemon, 25 chili di peso e 12 anni di età, circa 60 centimetri di lunghezza, "è rimasta più tranquilla, ma poi, quando è stata adagiata sulla sabbia, è stata la più rapida a entrare in acqua".
    Ogni anno Fondazione Cetacea cura dalle 40 alle 60 tartarughe. "A causa del cambiamento climatico - osserva Valeria Angelini, biologa della Fondazione - le tartarughe tendono a non migrare più e capita sempre più spesso, anche durante l'inverno, che restino impigliate nelle reti dei pescatori". Sia Dagmar che Lemon erano rimaste impigliate nelle reti, Dagmar in febbraio e Lemon in marzo. "Sono arrivate da noi in condizioni non gravissime - viene concluso - ma accusavano entrambe un principio di annegamento: erano state entrambe pescate al largo tra Ravenna e Ferrara. Ora stanno bene e sono tornate nel loro posto: il mare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza