Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Si vota in 255 Comuni su 340

Si vota in 255 Comuni su 340

Sito della Regione con news, curiosità e aggiornamenti

(ANSA) - BOLOGNA, 12 MAG - I residenti dell'Emilia-Romagna sono chiamati al voto amministrativo del 25 maggio nel 75% dei comuni (255), per eleggere sindaco e Consigli comunali. In tutti i 340 comuni si voterà invece per il nuovo Parlamento europeo. I seggi sono aperti solo domenica, dalle 7 alle 23: lo scrutinio per le europee comincerà subito dopo la chiusura delle urne europee, mentre per le comunali solo a partire dalle 14 del giorno dopo, lunedì 26 maggio.
    La Regione Emilia-Romagna dedica al voto un sito (http://elezioni.regione.emilia-romagna.it) con news, curiosità e aggiornamenti. Disponibili anche la cartografia dei comuni al voto rinnovo e la banca dati elettorale (Bde) dell'Assemblea legislativa, con risultati delle precedenti elezioni europee e amministrative.
    Insieme ai 255 sindaci gli elettori dovranno eleggere 3.150 consiglieri comunali, quasi 1.400 dei quali nei centri fra 3mila e 10mila abitanti. In provincia di Bologna votano l'83,9% dei comuni (47); a Piacenza sono 34 comuni (70,8%), a Parma 33 (71,7%), a Reggio Emilia 36 (80%), a Modena 36 (76,6%), a Ferrara 16 (66,7%), a Ravenna 14 (77,8%), a Forlì-Cesena 20 (66,7%), a Rimini 19 (73%).
    Sono 39 i grandi comuni al voto (oltre 15mila abitanti), eventualmente interessati da ballottaggi, anche quattro capoluoghi di provincia (Ferrara, Modena, Reggio e Forlì).
    Inoltre, esordio al voto per quattro nuovi 'supercomuni' nati dalle fusioni di diverse municipalità: Sissa Trecasali (Parma), Fiscaglia (Ferrara), Valsamoggia (Bologna), Poggio Torriana (Rimini). Ed ancora, votano per la prima volta alle comunali in Emilia-Romagna cinque dei sette comuni della Valmarecchia riminese che si sono distaccati dalle Marche nel 2009: Casteldelci, Maiolo, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello (Novafeltria e Pennabilli gli altri due).
    Per 142 comuni con oltre 5mila abitanti debutta poi la "doppia preferenza di genere". Ancora parità tra le nuove norme introdotte, anche recentemente: nelle Giunte dei comuni oltre i 3mila abitanti nessuno dei due sessi potrà essere rappresentato in misura inferiore al 40%. Tra le altre novità, ai sindaci dei piccoli comuni fino a tremila abitanti ora è consentito il terzo mandato consecutivo, mentre prima anche per loro il limite si fermava a due mandati. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie