Il Como batte il Torino e guarda ora da vicino la parte sinistra della classifica. Dopo aver ipotecato la salvezza nel successo a Monza, la vittoria 1-0 contro i granata firmata da Tasos Douvikas serve alla squadra di Cesc Fabregas ad avvicinare anche la matematica della permanenza in Serie A, cominciando a puntare più in alto dell'obiettivo stagionale. Si interrompe invece a 6 la striscia di risultati utili consecutivi del Torino che dopo un difficile avvio di stagione, nelle ultime giornate sembrava aver trovato la quadra.
Al Sinigaglia, però, arriva un passo falso a due mesi da quella che era stata l'ultima sconfitta in campionato, il 3-2 in casa del Bologna.
I due allenatori devono fare a meno, in entrambi i casi per un problema al polpaccio, dei loro uomini chiave: Paolo Vanoli perde Nikola Vlasic, neanche in panchina, mentre Cesc Fabregas lascia precauzionalmente fuori dall'undici iniziale Nico Paz.
Due assenze che condizionano il gioco delle squadre in campo, con il ritmo che parte lento in un match che vive principalmente di alcune sporadiche fiammate, ma senza regalare particolari emozioni. Ed è proprio dagli sviluppi di un'incursione sulla destra che, dopo essersi reso pericoloso solo su calcio piazzato, il Como sblocca la gara al 37' con Douvikas.
L'attaccante greco raccoglie il perfetto assist dell'ex di turno Mërgim Vojvoda e di testa porta in vantaggio i lariani.
Nella ripresa il Torino parte con il piede sull'acceleratore alla ricerca dell'immediato pareggio e nel giro di un quarto d'ora spaventa Jean Butez, prima con Elif Elmas e poi con Gvidas Gineitis, ma in entrambi i casi l'estremo difensore del Como è bravo e reattivo nel negare il gol ai granata. Passato lo spavento di inizio ripresa, i padroni di casa mantengono il pallino del gioco per quasi tutto il secondo tempo, con un'alta percentuale di possesso palla per addormentare la partita.
Nel finale il Torino torna a bussare nell'area di rigore del Como, con Marc-Oliver Kempf decisivo a negare il pareggio ancora una volta a Elmas, prima del gol annullato dal Var a Ivan Ilić per un doppio tocco di Cristiano Biraghi sulla battuta di un calcio d'angolo. La gara si chiude, con un po' di nervosismo, su quegsto episodio, cancellando quello che a conti fatti sarebbe stato un pareggio meritato per gli ospiti. Il Como, riuscendo a gestire anche con un pizzico di fortuna gli episodi della gara, torna alla vittoria di fronte al proprio pubblico a quasi due mesi dall'ultima volta, salendo a quota 36 punti, a -4 proprio dal Torino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA