/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Onu prepara un'ampia riforma a causa dei vincoli di bilancio

L'Onu prepara un'ampia riforma a causa dei vincoli di bilancio

Wfp, Unicef, Oms,Unhcr verso la fusione in un'unica agenzia umanitaria

ROMA, 02 maggio 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Il segretario generale dell 'Onu Guterres © ANSA/EPA

Il segretario generale dell 'Onu Guterres © ANSA/EPA

Le Nazioni Unite stanno valutando una radicale ristrutturazione con la fusione dei team chiave e la ridistribuzione delle risorse. Lo riporta la Reuters sul suo sito, citando un memorandum riservato preparato da un gruppo di lavoro del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres.

Il documento propone di indirizzare le decine di agenzie in quattro direzioni principali: pace e sicurezza, questioni umanitarie, sviluppo sostenibile e diritti umani. Tra le misure specifiche figura la fusione delle agenzie operative del Programma Alimentare Mondiale (Wfp), dell'Unicef, dell'Oms e dell'Unhcr in un'unica agenzia umanitaria.

La riforma prevede inoltre la riduzione delle duplicazioni di funzioni e la razionalizzazione del personale, incluso il trasferimento di una parte del personale da Ginevra e New York a città con costi inferiori.

L'iniziativa è legata alla crisi finanziaria dell'ONU. Le proposte definitive di ristrutturazione dovranno essere presentate entro il 16 maggio. 

La riforma prevede inoltre la riduzione delle duplicazioni di funzioni e la razionalizzazione del personale, incluso il trasferimento di una parte del personale da Ginevra e New York a città con costi inferiori.

L'iniziativa è legata alla crisi finanziaria dell'ONU. Le proposte definitive di ristrutturazione dovranno essere presentate entro il 16 maggio. 

"I fondi tagliati non torneranno presto e ce ne potrebbero essere altri. Dobbiamo lavorare con i soldi che abbiamo, non con quelli di cui abbiamo bisogno. Cerchiamo di dirlo in modo gentile, ma in fondo, è ovvio, delle persone moriranno". Così il responsabile degli aiuti di emergenza delle Nazioni Unite, Tom Fletcher, ha spiegato come "di fronte a questa realtà, le Nazioni Unite stanno avviando una 'revisione umanitaria': riducendo il personale e riorganizzando le priorità".

Questa è la grande tragedia al centro di tutto: "stiamo diventando più piccoli - dice - cercando di ridurre al minimo i danni alle nostre azioni vitali: salvare vite".

L'obiettivo è diventare più efficienti, "riformare il settore umanitario affinché agisca in modo più efficace e più vicino ai beneficiari". In questo contesto cupo, il direttore dell'l'agenzia umanitaria delle Nazioni Unite sottolinea che alcuni Stati restano impegnati. "Diversi donatori stanno resistendo nonostante la crisi", ha affermato. "Di recente sono stato nel Golfo e in Cina: l'impegno in quei Paesi si sta rafforzando." 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza