Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Marche Terra del Benessere
Un invito a trovare "un necessario
equilibrio tra la tutela e la valorizzazione del mare e delle
sue risorse e il soddisfacimento delle aspettative degli
operator (della pesca in particolare), che devono portare avanti
il proprio lavoro e garantire allo stesso tempo un servizio alla
comunità" è quello rivolto dall'assessore Andrea Maria Antonini
nel corso della prefestazione del festival 'Tipicità in blus'
che si svolgerà ad Ancona dal 17 al 23 maggio.
Le ricerche oceanografiche, gli studi sulla tutela del
mosciolo, il monitoraggio delle acque, l'acquacoltura e il
trattamento dei rifiuti in mare sono alcuni degli esempi
dell'impegno di UNIVPM in questi anni che in Tipicità in blu -
che affianca fino dalla prima edizione- trovano occasione di
narrazione e divulgazione: lo ha ricordato il prof Francesco
Regoli, Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente. "Far
vedere al pubblico le applicazioni di questo lavoro che
conduciamo- ha detto- serve a fare comprendere quanto sia
importante investire nella ricerca".
"Per una banca che opera sul territorio- ha dichiarato da
parte sua il Direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo
Tombolini- è un dovere farlo crescere, altrimenti fallisce la
sua missione. Nell'ambito di questa partnership, a noi l'onere
di fare progredire la Blue Economy che sul piano locale (3% del
PIL) è ancora distante dal dato nazionale (10%). Dobbiamo tutti
insieme concorrere a fare crescere questo valore".
In collaborazione con Marche Terra del Benessere
Ultima ora