Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero: Fiom preoccupa, metalmeccanica Vallesina, Cnh e Imr

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sciopero: Fiom preoccupa, metalmeccanica Vallesina, Cnh e Imr

Calo di imprese e più cassa integrazione in provincia Ancona

ANCONA, 15 novembre 2023, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aziende della metalmeccanica in sofferenza in provincia di Ancona, con numeri in calo soprattutto in Vallesina, sia sul fronte della produzione che della presenza delle imprese. A dare l'allarme la Fiom Cgil, questa mattina ad Ancona nella sede del sindacato. "Siamo preoccupati - ha fatto sapere la segretaria regionale Sara Galassi -, il settore è in difficoltà, alla Cnh è partita la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (Cigo) mentre all'ex Caterpillar va molto a rilento di processo il reindustrializzazione". Entrambi gli stabilimenti si trovano a Jesi, e sia per il colosso di macchinari per l'agricoltura sia per l'azienda dell'automotive acquisita dalla IMR Galassi ha annunciato che i lavoratori parteciperanno allo sciopero del 17 novembre.
    Secondo dati Camera di Commercio, rielaborati da Ires Cgil Marche, a settembre 2023 le imprese attive nella Vallesina sono 708, in calo di 49 unità rispetto al 2022 (-6,5%). Rispetto al 2013, sono sparite 79 imprese con un calo, quindi, del 10% e di queste 16 nel solo Comune di Fabriano. I lavoratori del comparto nella provincia, nel 2022, sono 25.464 con una retribuzione media lorda annua di 28.728 euro.
    Sul fronte cassa integrazione, le ore autorizzate nella meccanica nella provincia di Ancona rappresentano il 55% del totale delle ore autorizzate nel settore a livello regionale.
    Nei primi 9 mesi del 2023 sono state 2,5 milioni con un calo del 25,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, ma sono comunque aumentate rispetto al 2019 con un +14,4% e +326mila ore. Per l'export, il valore delle esportazioni nel periodo gennaio-giugno 2023 è di 1,8 miliardi di euro, in diminuzione del 3,5% rispetto al 2022, di cui -11,2% sul solo settore degli elettrodomestici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza